NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] Il 29 settembre 1567, giorno di S. Michele, ebbe luogo un massacro di cattolici (la Michelade). Dopo la revoca dell'editto, LuigiXIV fece costruire una rocca per sorvegliare la città e nel 1704 il maresciallo de Villars si recò a Nîmes per ricevervi ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] 1639-1649), in Miscellanea di storia italiana, Torino 1898, pp. 191-256; U. Benassi, Per la storia della politica italiana di LuigiXIV. Una missione farnesiana per il ducato di Castro, in Aurea Parma, 1915, pp. 76-95. Per gli scritti provocati dalla ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] d'incrostazioni, d'intarsî. Poi l'armadio si unì con lo specchio (psiche"); ritornò ampio, in un sol corpo, nello stile LuigiXIV, per il quale il famoso artista Boulle usò le incrostazioni di legno prezioso, d'avorio, di bronzo, di rame e d'altri ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] , ambedue più numerosi del suo. La religione cattolica vi rimase riconosciuta, ma una chiesa fu ceduta ai protestanti. Nel 1673 LuigiXIV personalmente assediò e prese Maastricht, che dai Francesi fu ancora presa nel 1748 e nel 1794. Nel 1830 e 1831 ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] e con fattura in parte eccellente. In nessun'altra epoca dei secoli XIV e XV, a cui appartengono le altre statue della torre, dei guerra dei Trent'anni, e più ancora le guerre di LuigiXIV, recarono grave danno a Friburgo, che fu più volte assediata ...
Leggi Tutto
Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] del passato permangono fortissime nel pensiero politico di B. Scrivendo nel momento di crisi del regime assolutistico di LuigiXIV, B. rappresentò, con Fénelon e Saint-Simon, la prima e decisa reazione (a prescindere dalle polemiche dei calvinisti ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] dell'Ormonde. Tuttavia anche con l'Arlington non tardò a scoppiare aspra rivalità. Incaricato di negoziare, nel luglio 1670, con LuigiXIV due trattati (31 dicembre 1670 e 2 febbraio 1671) per la guerra da muovere insieme contro l'Olanda, il B. fu ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] famosa, è quella dei pizzi: il cosiddetto "punto di Alençon". Tale industria fu creata nel 1673 dal Colbert, ministro di LuigiXIV con l'aiuto di Madame Gilbert, che aveva studiato a Venezia i procedimenti per la lavorazione dei pizzi. Oggi il punto ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] contro di lui vennero cancellate e gli si restituirono beni e onori. Ripresasi nel 1666 la guerra contro la Spagna, LuigiXIV incaricò il principe di conquistare la Franca Contea. Nel 1672, insieme col Turenne, diresse la guerra contro l'Olanda; nel ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] rimonta in quasi tutti gli stati ai secoli XVII e XVIII. E, più particolarmente, in Francia risale alle formole stabilite da LuigiXIV con l'editto 16 marzo 1673, sostituite poi da un marchio nell'aprile 1764 e infine dalla carta bollata con legge 18 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...