PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] anche in altre opere della seconda metà degli anni Sessanta, come le Erme, gli Apollo, gli Edipo, le Sfingi, i Narciso e i LuigiXIV, in cui la scultura racconta la propria storia e «raccoglie i suoi cimeli e i suoi stracci», mentre prende voce una ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] l'indicazione della committenza genovese, della classe dirigente di una città per la quale il bombardamento della flotta di LuigiXIV nel 1684 - coincidente, secondo le fonti, con il giorno dell'arrivo del D. a Genova, - aveva definitivamente sancito ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] con Margherita Luisa d'Orléans, cugina di LuigiXIV. Il C. ricevette innanzitutto l'incombenza di Palazzo Medici-Riccardi zu Florenz, in Mitteil. des Kunsthist. Inst. in Florenz, XIV (1970), pp. 393 ss.; L. GinoriLisci, I palazzi di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Castel Sant'Angelo a Roma, due tavole di Vitale al Museo civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a LuigiXIV del Bernini alla Galleria Borghese di Roma, la scultura della Pietà di A. Selva per la cattedrale di Tripoli, parte degli ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] dalle fonti. Dal Pozzo (1718) lo dice collaboratore di L. Comendich (Comendù), a Milano, per quattro battaglie eseguite per LuigiXIV. Ugualmente non controllata rimane la sua attività per "i più illustri Gabinetti de' Principi" di Francia, Spagna, e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] quello dell'incisore in rame. Alcune delle sue incisioni, come le 123 dei bassorilievi della colonna Traiana, dedicate a LuigiXIV e le 78 della colonna Antonina, fecero epoca e furono stampate e ristampate più volte. Di esse il Winckelmann proponeva ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] , questa volta per un rilievo sopra l'altar maggiore commemorante la Vittoria per intervento divino di casa Savoia sulle truppe di LuigiXIV nella battaglia che ruppe l'assedio di Torino nel 1706. L'opera fu portata a termine nel 1731 come attesta un ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Da qui si recò all'incontro con l'erede al trono francese Luigi VIII, e sempre a Hagenau risiedette nel gennaio del 1213 dopo la alsaziane. Nel 1673 furono costrette tutte a sottomettersi a LuigiXIV re di Francia, le cui truppe nel 1675 distrussero ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] I "Piliers de Tutelle" che si elevano all'angolo N-O dell'attuale Grand-Theâtre e furono distrutti nel 1677 quando LuigiXIV fece costruire la fortezza del castello Trompette. Non era certo un tempio e si presentava come una piazza sovraelevata su 21 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] 'esecuzione del dipinto la cui presentazione era indispensabile per l'ammissione. Nel certificato è detto che, per volere di LuigiXIV, il G. sarà ammesso all'Accademia reale quando al suo ritorno avrà presentato l'opera prescritta.
Insieme con altri ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...