BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] patrizio, una carriera diplomatica al servizio della Repubblica, che lo accreditò quale ambasciatore presso la corte di LuigiXIV; incarico tuttavia che il B. non dovette mai assumere ufficialmente, poiché nessun dispaccio da lui firmato figura ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] 'esecuzione del dipinto la cui presentazione era indispensabile per l'ammissione. Nel certificato è detto che, per volere di LuigiXIV, il G. sarà ammesso all'Accademia reale quando al suo ritorno avrà presentato l'opera prescritta.
Insieme con altri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] sudditi veneti nelle solite beghe di confine - nel condividere col governatore le preoccupazioni per la politica perturbatrice di LuigiXIV, rifiutandone nel contempo le avances di unione in senso antifrancese, sia pure a scopo di difesa. Soprattutto ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] a una prassi artistica consolidata. Durante una sua recita sarebbe stato apprezzato a tal punto da alcuni nobili francesi da indurre LuigiXIV a chiamarlo presso la sua corte (De Dominici, p. 245). In Francia il F. si recò in compagnia della moglie e ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] Empire, il balletto Versailles, che andò in scena il 23 maggio 1892.
Qui la C., che interpretava la parte di LuigiXIV innamorato di Louise de la Vallière, meritò parole tali da innalzare le sue capacità d'immedesimazione a vera e propria sensibilità ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] 397 s.). Le lamentele degli intendenti e le proteste del D. erano solo uno degli aspetti delle tensioni con la Francia. LuigiXIV gravava i mercanti di Avignone con dazi e gabelle: nel 1707 furono obbligati a portare le loro stoffe in Linguadoca, nel ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] in qualità di ambasciatore straordinario in Francia per complimentarsi della nascita del duca di Bretagna, pronipote di re LuigiXIV. Dietro questi incarichi ci fu l’intervento del cardinale Bandino Panciatichi, del quale Niccolò era cugino e nipote ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] ", preceduto da una notevole fama che ha varcato i confini d'Italia, parte per Parigi, invitato alla corte di LuigiXIV. Qui, ben presto, adattandosi alla situazione, seppe sostituire ai motti arguti e ai dialoghi fondati quasi sempre sulla battuta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] fase del conflitto, dopo cioè che la pace dei Pirenei e la morte del Mazzarino avrebbero concesso libertà di manovra al re LuigiXIV.
Per seguirne le complesse e lunghe trattative per la pace dei Pirenei e dare modo al giovane sovrano di conoscere l ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] dimenticò l'aiuto offerto dalla Francia a Messina, durante la rivoluzione e caldeggiò l'elezione di Filippo V, nipote di LuigiXIV, al trono spagnolo, sperando in una più rapida concessione dell'indulto che fu accordato dal sovrano il 13 maggio 1702 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...