MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia LuigiXIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono benevolenza. Dai rappresentanti di Rimini gli fu commissionata una biografia della ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] di artisti dedicate «al Santo Evangelista Luca Protettore dell’Accademia romana degli studi del disegno» e poi a LuigiXIV, e scritte «seguitando dove lasciò il Cavaliere Giovanni Baglioni, che unissi al Vasari» (Die Künstlerbiographien, 1934, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] suoi numi tutelari.
La scuola dei sentimenti (Caltanissetta-Roma 1963) descrive il mondo sentimentale che appare nel teatro di LuigiXIV, ossessionato, come nessun altro, dal tema del sentimento: che rende schiavo l'uomo e di cui ognuno può avvalersi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] - ma solo nel 1666 - indirizzò un Panegyricus a LuigiXIV (per cui ebbe una pensione annua di 500 scudi per Due lettere diO. F. sulla prima edizione della "Cena Trimalchionis", in Aevum, XIV (1940), pp. 231-239; F. Giannessi, La lett. dialettalee la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] lo zio. Compì i suoi studi al collegio di Clermont-Ferrand e nel 1654 partecipò, come paggio, all'incoronazione di LuigiXIV, ottenendo l'onore di sostenere il manto reale. Nel 1657, ancora molto giovane, partecipò alla difesa di Mardyck; questa fu ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in questi anni le opere scritte per LuigiXIV di Francia, che gli procurarono tra l'altro un'ulteriore sostanziosa pensione: due panegirici in sesta rima, l'Ercole ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] a succedere nei Paesi Bassi. Ad essi il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e LuigiXIV, se non vi fosse stata la rinuncia dell'infanta a scongiurare il rischio che, secondo la legge francese, i beni ereditati ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] del sovrano spagnolo Carlo II d’Asburgo nel 1700, che lasciò il Regno a Filippo d’Angiò, nipote di LuigiXIV, anziché all’arciduca Carlo, secondogenito dell’imperatore Leopoldo, come da primo testamento. Rigettato da Leopoldo, il secondo testamento ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] diritti dei cattolici olandesi. Il F. prese contatti con il governatore spagnolo, conte di Monterrey; rese visita all'accampamento di LuigiXIV; incontrò le autorità di Bruxelles; scrisse e inviò fondi all'Aia e a Londra. Nell'arco di un anno si rese ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] precedente, lasciava maggior spazio ai balletti (lo stesso LuigiXIV sembra che vi prendesse parte con i suoi cortigiani): Con quest'opera, originalmente scritta per lo sposalizio di LuigiXIV con Maria Teresa d'Austria, venne, inoltre, inaugurato ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...