FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] tipo di oratoria (che annoverava prediche in lode di s. Luigi Gonzaga, del S. Chiodo di Milano, della S. Sindone dell'Olmo, in Delle antichita picene, Fermo 1791, XIII, p. XIV; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum S ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] collegio della Sapienza. Poco dopo venne nominato da Clemente XIV referendario della Segnatura apostolica. In quel tempo si legò di essa, la lettera al clero di Utrecht del canonico Luigi Baffi, vicario generale della diocesi di Chiusi e di Pienza. ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] fiume Rovedola e numerosi appezzamenti di terra.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss.lat., cl. XIV, 133 (4284): B.M. De Rubeis, Dissertationes variae eruditionis de rebus praesertim Forojuliensibus et patriarcharum Aquileiensium…, p. 115 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] tuttavia la spiritualità gesuitica, con la devozione a Luigi Gonzaga, la confessione frequente, la pratica degli esercizi da Clemente XII nel 1739 e confermata in perpetuo da Benedetto XIV, nel 1743. Apprezzato per la "carità operativa" e per la ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] chiesa del Gesù di Roma in occasione della canonizzazione di Luigi Gonzaga e di Stanislao Kostka nel 1726.
Durante la sintonia col movimento culturale caratteristico del pontificato di Benedetto XIV.
S'impegnò anche nel far osservare la disciplina ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] altro ecclesiastico, Bartolorneo Uliario; il D. aveva infatti troppo evidenti legami, come fiorentino e come eremitano, con Luigi Marsili, primo candidato proposto dalla Signoria e rifiutato dal papa per avere, al principio dello scisma, esitato tra ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] Vittorio Emanuele II, Pio IX, Vittorio Emanuele II e Napoleone III, XIV [1889], vol. III, pp. 257-269, 402-417). Fra i 1887; Affezione accieca ragione,Roma 1888; Vita di s. Luigi Gonzaga compendiata per la gioventù, ibid. 1891; Storia della vita ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] Galigai, fratello di Eleonora moglie del Concini, e che Luigi XIII era ormai ansioso di governare liberamente, resta comunque all'eccessivo zelo, penitenziario, non convinsero il futuro Benedetto XIV.
Fonti eBibl.: La document. manoscritta sulla C. è ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] 1849, VI), 141-143, 208 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,XIX, Venezia 1864, p. 428; F. Tocco, Un processo contro Luigi di Durazzo,in Arch. stor. per le prov. napol.,XII(1887), pp. 32 s.; J.-H.Albanés, Gallia christiana novissima,I, Montbéliard ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] da papa Clemente VI.
Fonti e Bibl.: Senigallia, Archivio vescovile, Miscellaneorum Codex I (sec. XIV), pp. 1-9; Codex Lilii (sec. XIV), pp. 153 s.; Codex Palmae (sec. XIV), pp. 3-5, 97 s., 190-193, 215-218; Ibid., Arch. comunale, Memorie diverse ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...