MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] per incontrare personalmente i maggiori sovrani dell'Europa cattolica (che, nel caso di M., furono l'imperatore Leopoldo I, LuigiXIV e Filippo IV di Spagna). Di tali incontri restano solo resoconti di tipo edificante, anche se i temi di volta ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] patrizio, una carriera diplomatica al servizio della Repubblica, che lo accreditò quale ambasciatore presso la corte di LuigiXIV; incarico tuttavia che il B. non dovette mai assumere ufficialmente, poiché nessun dispaccio da lui firmato figura ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] 397 s.). Le lamentele degli intendenti e le proteste del D. erano solo uno degli aspetti delle tensioni con la Francia. LuigiXIV gravava i mercanti di Avignone con dazi e gabelle: nel 1707 furono obbligati a portare le loro stoffe in Linguadoca, nel ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] 'origine di questo incarico, ma è probabile che il L. giungesse alla corte di Versailles qualche tempo dopo la morte di LuigiXIV (forse alla fine del 1717), mentre il potere di governo era stato assunto dal reggente duca Filippo d'Orléans. A Parigi ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] " all'ambasciata straordinaria in Francia di Angelo Contarini e Giovanni Grimani, che erano incaricati di congratularsi con LuigiXIV per l'assunzione al trono. Intimo di Giovanni Giustinian, rappresentante veneto a Roma (1648-1651), dimorò presso ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] Pasquier Quesnel, massimo esponente del movimento giansenista. L’opera aveva profondamente diviso il cattolicesimo francese, spingendo LuigiXIV e il papa Clemente XI a promuovere una condanna definitiva di Quesnel e, più in generale, delle ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] Ricordiamo, tra i numerosi avvenimenti spunto per adunanze e cerimonie, la declamazione di un poema per la nascita del futuro LuigiXIV nel 1638, tenutasi in un ampio salone tra parecchie personalità, fra cui il cardinale A. Barberini, al quale detto ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] momento assai delicato nei rapporti fra la Francia e la S. Sede, per il lungo conflitto originato dalle pretese assolutiste di LuigiXIV e giunto sotto il pontificato di Innocenzo XI, in più occasioni, al limite di una clamorosa rottura.
Alla annosa ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] tra i chierici teatini il 20 giugno del 1666, dopo la sconfitta dei Francesi nel 1678 (pare anche che il re LuigiXIV nel 1677 avesse appoggiato invano la sua candidatura all'arcivescovado di Messina), il C. dovette lasciare la Sicilia e andare in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] un matrimonio e fece dei sondaggi in tal senso.
Quale che fosse la reale portata di questi negoziati, essi coinvolsero LuigiXIV, che espresse un lusinghiero apprezzamento sulla bellezza della "cadetta di Parma", e perfino Carlo II d'Inghilterra. L ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...