FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] con il successore Alessandro VIII, ma ciò che il papa voleva in quel momento era soprattutto il ridimensionamento dell'odiato LuigiXIV e dei suoi alleati.
Alla fine anche a Modena ci si quietò: la situazione di sempre più netto isolamento della ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] -Louis Lagrange, la scoperta dell'elettricità animale da parte di Luigi Galvani, la pila di Alessandro Volta, il sistema del mondo corrispondenza con capi di Stato europei ‒ da papa Benedetto XIV a Federico di Prussia, da Caterina di Russia a numerosi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ; tr. it., p. 421): guerra di indipendenza olandese (1585-1609); guerra dei Trent'anni (1618-1648); guerra olandese di LuigiXIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra di successione spagnola (1701-1713); guerra di successione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , dedicato al cardinale Richelieu. Nel 1643 è la volta della Historia della vita d’Alberto Valstein. Carico di onori, LuigiXIV lo nominò maresciallo delle sue truppe in Italia (6 ottobre 1653) e Alessandro VII cittadino romano. Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...]
Volpe, G., Momenti di storia italiana, Firenze 1925.
Voltaire, F.-M. Arouet, Le siècle de Louis XIV, 2 voll., Berlin 1751 (tr. it.: Il secolo di LuigiXIV, Torino 1951).
Vovelle, M., Anatomia di una rivoluzione, in "Prometeo", 1988, VI, 24, pp. 6-15 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] da pensioni e donativi del papa dell'elettore di Baviera della Serenissima del duca di Savoia del granduca di Toscana di LuigiXIV del governatore delle Fiandre e della regina di Spagna. Spintosi a Londra, l'impostura vi è smascherata ed il "falso ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] egemonica (si pensi all'età di Carlo V e al sogno imperiale del figlio Filippo II, oppure a quella del Re Sole LuigiXIV, che per almeno un ventennio dominò la politica europea, o ancora a un'altra stagione dell'egemonia britannica, quella del primo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] un puro e semplice ritorno al passato era impossibile. L’opposizione parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla Francia di LuigiXIV, svolta da Carlo II e dal ministero detto della Cabala, a lui devoto (trattato segreto di Dover, 1670 ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] un suo tentativo di mediazione, «La Chiesa, la tradizione sono io!» (formula un po’ semplicistica, che ricorda quella attribuita a LuigiXIV, «Lo Stato sono io»). Gli ultimi tre giorni, il 15-17 luglio, P. respinse con gentilezza ma con fermezza le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di velluto nero con molle di ferro - si supponesse fosse egli stesso la cosiddetta "maschera di ferro".
Non era interesse di LuigiXIV - dopo che anche la Spagna e l'Impero si erano acconciati a sottoscrivere, rispettivamente il 17 sett. 1678 e il 5 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...