ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] nell'animo suo, d'un uomo di guerra del sec. XIV, un senso di pietà per le sue terre così devastate dallo i condottieri assoldati ci fosse ora anche l'Acuto. Ma in Puglia Luigi si tenne costantemente sulla difensiva e alla fine si chiuse in Taranto; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] e dell'isola d'Elba, luoghi appartenuti sin dal XIV secolo alla famiglia Appiani e sottoposti alla sfera di influenza 100.000 scudi), egli aveva acquistato nel 1653 dal cardinale Luigi Capponi un edificio posto dietro la chiesa medievale di S. Biagio ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] la Sicilia occidentale. Ne affidò il comando a Luigi Pellegrino, che con due compagni sarebbe dovuto sbarcare Nel centenario della morte di P. C. La polemica quarantottesca in Sicilia, in Movimento operaio e socialista, XIV (1968), 1-2, pp. 25-54. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] a Casale Monferrato il 26 ott. 1815, secondogenito del marchese Luigi e di Leopoldina Enrielli di Donnaz. Fu avviato, sulle orme nel novembre 1861 era stato nominato senatore (categorie V e XIV), non risultò molto più incisivo del primo, anche per ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] t. I, p. 105).
Con l’incoronazione di Giovanna e di Luigi di Taranto (23 maggio 1352) e la pace con l’Ungheria sembrava Id., Un feudatario nella crisi della Monarchia angioina alla metà del XIV secolo: G. P., Palatino di Altamura, conte di Minervino, ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] periodo napoleonico, quando Filippo Buonarroti e Luigi Angeloni, con il quale condivideva l' S. di Santarosa, Storia della rivoluzione piemontese del 1821, Torino 1850, pp. XIV, 59, 72; A. P., in Panteon dei martiri della lbertà italiana, I ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] Le missioni diplomatiche di A. G. dal 1863 al 1869, in Boll. stor. mantovano, II (1957), pp. 241-250; Storia di Milano, XIV, Milano 1960 (cfr. Indice, p. 398); R. Salvadori, Mantova, La storia, III, Mantova 1963, pp. 593-612; F. Chabod, Storia della ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] ott. 1757), seguita poco dopo dalla morte di Benedetto XIV (3 maggio 1758).
Il mutamento di clima nei rapporti nov. 1764 il segretario dell'ambasciata genovese a Napoli, Luigi Molinelli, scriveva che il proprio ministro era in cattiva salute ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] in favore del B. e del fratello maggiore Pier Luigi, "eius natos", e una dichiarazione resa dallo stesso -E. Stefanelli, Note di storia dell'artiglieria dello Stato della Chiesa nei secc. XIV e XV, in Arch. della R. soc. romana di storia patria, LX ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] in segreto per Palermo sulla paranza di Luigi Luciano. Il suo comportamento fu disapprovato dai Maiorini, Roma 1985, pp. 51 s.; XI, a cura di S. Lollini, Roma 1990, p. 489; XIV, a cura di M. Barrio, Napoli 1995, pp. 5, 83, 201, 319 s., 388; XV, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...