Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] le scollature. Con LuigiXIV la moda fissa a Parigi il suo centro e più avanti, sotto la reggenza di Luigi XV e Luigi XVI, vi da un velo) creato a Parigi dopo la decapitazione di Luigi XVI. Quanti invece vogliono esprimere la loro fedeltà alle idee ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] ad una interpretazione ampia della flora, diede le caratteristiche dei velluti che furono fatti durante lo sfarzoso regno di LuigiXIV e di Luigi XV e che ebbero gran voga. I disegni occupano per intero la larghezza dei tessuti, che sono spolinati ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] dapprima ispirata al modello della corte papale avignonese e di quelle italiane del Rinascimento e poi alla Versailles di LuigiXIV. Qui il lusso diventa uno strumento di potere: non solo un aspetto importante della rappresentazione dell'autorità del ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] , realizzate con la lana o con altri materiali e indossate in particolari circostanze. Ma è a Parigi, alla corte di LuigiXIV, noto anche come re Sole, che questa moda conobbe la sua massima diffusione. Il re Sole conservava le sue numerose ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] moderni, Venezia 1590; F. Mutinelli, Il costume veneziano, Venezia 1831, p. 93; A. Solerti, Due corredi di nozze nel sec. XIV, in Gazzetta letteraria, Torino 1880; G. D'Ezes e Marcel, Histoire de la coiffure, Parigi 1896; E. Casanova, La donna senese ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...