• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4681]
Biografie [2017]
Storia [1069]
Arti visive [445]
Religioni [420]
Letteratura [263]
Diritto [216]
Geografia [117]
Diritto civile [134]
Storia delle religioni [101]
Europa [81]

Lusso

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lusso Massimo Donà Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] . Non a caso si ostentano l. e ricchezza eccedenti là dove si teme la fine incipiente, per es. nella Versailles di Luigi xiv, o nell'estetismo esasperato di tanti artisti o scrittori di fine Ottocento. Là dove la morte già si annuncia e nulla sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA – ETICA E MORALE – MODA
TAGS: MONTESQUIEU – CAPITALISMO – MUZZARELLI – CALVINISTA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

VELLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet) Vittorio Ferrari Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] ad una interpretazione ampia della flora, diede le caratteristiche dei velluti che furono fatti durante lo sfarzoso regno di Luigi XIV e di Luigi XV e che ebbero gran voga. I disegni occupano per intero la larghezza dei tessuti, che sono spolinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLUTO (1)
Mostra Tutti

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] , realizzate con la lana o con altri materiali e indossate in particolari circostanze. Ma è a Parigi, alla corte di Luigi XIV, noto anche come re Sole, che questa moda conobbe la sua massima diffusione. Il re Sole conservava le sue numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

VELO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Luigi GIAMBENE Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] moderni, Venezia 1590; F. Mutinelli, Il costume veneziano, Venezia 1831, p. 93; A. Solerti, Due corredi di nozze nel sec. XIV, in Gazzetta letteraria, Torino 1880; G. D'Ezes e Marcel, Histoire de la coiffure, Parigi 1896; E. Casanova, La donna senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELO (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicèṡimo
quattordicesimo quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali