EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] chiese di Chieri, Torino 1880, pp. 328 s.; Luigi da Rieti, Glorie del serafico padre s. Francesco nell' , p. 13; Id., Fra' E. da Como, in Studi francescani, n. s., XIV (1928), 4, pp. 506 s.; B. Bagatti, Uno sconosciuto itinerario della Verna del 1696 ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] sia la Repubblica di Lucca, sia il pontefice Benedetto XIV Lambertini. Alla fine, il marchese, dopo lunghe diatribe rimasto nell'archivio della famiglia Bentivoglio, fu acquistato da Luigi Frati nel 1860 per la Biblioteca bolognese dell'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di L., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, Luigi IX re di Francia, proclamato santo solo nel 1297, ma del il simbolo di una "santa alleanza", creatasi all'inizio del XIV secolo tra gli Angiò di Napoli, il Papato d'Avignone, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] . si recò a Savona, al seguito del nunzio presso Luigi XII di Francia, Antoniotto Pallavicini, che era stato incaricato Ital. Script., XXXIII, 1, ad ind.; M. Sanuto, I diarii…, IX-XIV, XVI, XIX, XXIV-XXIX, XXXIII-XXXV, XXXVII, Venezia 1883-93, ad ind ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] al suo secondo marito, Luigi d'Angiò Taranto, dopo l'effimera occupazione del Regno da parte di Luigi I d'Ungheria (dicembre alla base della diffusione di Valerio Massimo in Europa nel XIV secolo. L'attribuzione al M. del commento a Valerio Massimo ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] dominorum".
Le favorevoli condizioni di cui godette il F. a Roma nel 1411-1412 finirono però presto. Dopo la partenza di Luigi d'Angiò, Ladislao temette un accordo tra Giovanni XXIII e Sigismondo di Lussemburgo, re dei Romani dal 1410; nel giugno del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei cardinali . Accuse di questo genere non erano insolite nel secolo XIV; è anche possibile che il chierico fosse un agente ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Sconfitta e scomunicata Giovanna I e morto il legittimo erede Luigi d'Angiò, il pontefice aveva incoronato Carlo III d agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei sec. XIV, XV, a cura di C. Cenci - C. Piana, Quaracchi 1968 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] . Caetani, Memoria segreta 1775, n. 203773).
Nel 1772, lasciata la reggenza della cancelleria, il C. fu da Clemente XIV nominato protonotario apostolico non partecipante. Nel 1774 si accinse a un viaggio nell'Italia meridionale che compì veleggiando ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] lo statu quo riguardo alla religione, papa Clemente XIV finì per permettere la non intimazione del breve, della Compagnia stessa: così, nella primavera del 1815 si recò con Luigi Rezzi, suo segretario e seguace, a Genova, dove tenne prediche ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...