• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [4681]
Religioni [420]
Biografie [2016]
Storia [1069]
Arti visive [445]
Letteratura [263]
Diritto [216]
Geografia [117]
Diritto civile [134]
Storia delle religioni [101]
Europa [81]

CALINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Ferdinando Giuseppe Pignatelli Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] suscitarle e di voler fare ora ammenda (I, p. XIV), proponendosi come unico fine di far rinascere la devozione popolare seguaci… (Brescia 1776), che provocò l'intervento dell'ex gesuita Luigi Mozzi e l'inizio di una lunga polemica. L'ultimo volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIA da Firenze Ada Alessandrini Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] inviò all'Aquila, per assistere le clarisse, fra' Luigi di Dacia e frate Arrigo d'Ungheria, che conoscevano . Wadding, Annales Minorum,XI,ad Claras Aquas 1932, pp. 37 s., 370 s.; XIV, ibid. 1933, pp. 37-39; Archivum Francisc. Hist.,IV(1911), pp. 184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAROSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi) Sergio Bertelli Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] , divenuto cardinale. Ad essi il Muratori volle sottoporre il manoscritto della sua apologia in favore di Benedetto XIV, il De naevis in religionem incurrentibus, pregandoli di apportarvi tutte quelle modifiche e attenuazioni che avessero reputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – INQUISIZIONE – LUIGI D'ESTE – BENEDETTINI – CELLERARIO

BECCARI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Camillo Romain Rainero Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] . in 4º, stampati a Roma per conto della casa editrice C. De Luigi negli anni 1903-1917, è così suddivisa: I, C. B., Notizia..., X, P. A. Mendez, Expeditio Aethiopica, 1908-1910; XI-XIV, Relationes et epistolae variorum, 1911-14; XV, Index analyticus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOCCHI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] doctrinam aliquam, novam, et peregrinam, atque a communi sensu Ecclesiae et consuetudine alienam". Nel 1771 il B. ebbe da Clemente XIV la cattedra di eloquenza e di lingua greca all'università di Ferrara (v. l'orazione del B.: De Academia Ferrariensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giovanni Elvira Gencarelli Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] zio, il cardinale Alberico, segretario di stato di Benedetto XIV. Venne così, nel 1758, a Roma dove il pontefice Parigi l'A. seppe guadagnarsi la stima e la simpatia di Luigi XV, con risultati altamente remunerativi, in quanto ìl re gli assegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – LANFRANCO DI PAVIA – STATO PONTIFICIO – ALESSANDRO VERRI – PIETRO LEOPOLDO

CAMPORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Giuseppe Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] ufficiosamente affari ducali. Frequentando le case del card. Luigi d'Este e di mons. Giulio Masetti, oratore interessanti si hanno dei conclavi in cui furono eletti Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII. Tra gli affari di cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIROLDI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Carlo Francesco Gian Luigi Barni Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] de 1650 à 1800, Genève 1912, tavv. 26, 34, 37, 41, 49 e p. 229; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 619; XIV, 2, ibid. 1932, pp. 141-143, 366; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 233; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALASIA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA, Gregorio (Gregorius de Summaripa) Domenico Caccamo Al secolo Alessandro, nacque nel 1578 a Sommariva del Bosco (Cuneo), e il 28 apr. 1596 prese l'abito dei serviti. Il conte Raimondo della Torre [...] Annales dell'Ordine dei serviti; la testimonianza in proposito di Luigi M. Garbi (nella seconda ed. degli Annales, II ; XI, ibid. 1910, pp. 159, 165; XIII, ibid. 1911, pp. 193, 198; XIV, ibid. 1913, pp. 79, 81, 95; F. Kidric, Fra G. A., in Ljubljanski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Giovanni Armando Petrucci Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio. Suo padre, cugino e confidente del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, [...] economiche e patrimoniali. Ma anche gli altri Acciaiuoli si servirono spesso di lui per i loro affari a Firenze. Lo stesso Luigi di Taranto, re di Napoli, gli scrisse il 4 febbr. 1360 pregandolo di sollecitare l'invio di truppe fiorentine per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicèṡimo
quattordicesimo quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali