GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] lì passò a Venezia per discutere dell'assoldamento di Luigi Sanseverino. Nel 1439 fu di nuovo eletto capitano 2ª ed., XXVI, 1, pp. 124, 138; Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), pp. 301 s.; G. Cavalcanti, Della carcere, dell'ingiusto esilio e ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Taddeo e Agnolo di Taddeo, dalla fine del sec. XIV si dedicò soprattutto all'attività manifatturiera, nell'ambito dell 1479, in compagnia di un emissario del re di Francia Luigi XI con il compito specifico di adoperarsi per una rapida risoluzione ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] diresse allora a marce forzate versò Atella, città fedele a Luigi di Durazzo, e vi si trincerò; solo all'inizio ; A. Professione, Siena e le compagnie di ventura nella seconda metà del secolo XIV, Civitanova Marche 1898, pp. 24, 27-31, 35, 37, 40 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] sancita dal duplice matrimonio tra il giovane Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore s., 354, 357, 361, 364 ss.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, XIV, Costantinopoli. Relazioni inedite (1512-1789), a cura di M.L. Pedani-Fabris, ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] socialismo della cattedra e la sua introd. in Italia, in Atti dell'Acc. di scienze morali e polit. [Napoli], XIV [1876]). Nei Katheder-Sozialisten il C. deplorò la rottura con la mitica tradizione ortodossa, ma riconobbe serietà scientifica e rimase ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] di 1.500 fiorini per l'erezione dell'altare di S. Luigi nella chiesa dei gesuiti a Trieste, una preferenza per la Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973-1979, I, p. 232; XIV, pp. 250, 252, 267, 273. Una sua cessione attestata in E. Di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] confermato dal consiglio generale il capitanato di Mantova a Luigi Gonzaga. Il vicariato imperiale, invece, fu conferito il la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] XXIII. Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, costretto a rientrare in Provenza Script., 2a ed., XXI, 4, pp. 25-32, 38 s., 41 s.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 28, 57-60; ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] allo scopo di offrire i propri servigi alla vedova di Luigi, Maria di Blois, e a Clemente VII. Partito da . 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; XI, ibid. 1870, p. 250; XIV, ibid. 1872, p. 86; XVII, ibid. 1872, pp. 408, 426, 469, 480; Cronicon Siculum ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] le sue idee. In una missiva di 4 giorni successiva a Luigi Angiolini, ministro del granduca presso la S. Sede, il , 493r, 500r, 528r; XIII, cc. 123r, 194r, 201r, 202rr, 293r-294r; XIV, cc. 104r, 136r, 151r, 178r, 198r, 206r, 208r, 209r, 226r, 242r- ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...