COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] internazionale. La forte rivalità fra Luigi XI diFrancia e Carlo il Temerario di Borgogna spingeva sempre più quest' visione più ampia della situazione polit. e militare ital. del XV sec., particolarmente utili per lo studio della carriera del C. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] i cinque anni, venne inviata a Parigi, promessa sposa diLuigiXV allora tredicenne. Ma nel 1725 le speranze di E. furono bruscamente infrante: il duca di Borbone, nuovo reggente diFrancia, annunciò il rinvio della giovane principessa. Infatti, alla ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] di compiti e finalità tra l'idea di ospedale (all'interno del quale le professionalità mediche entreranno solo molto tardi, non prima del sec. XV che vedeva, dalla parte di Innocenzo II, l'imperatore Lotario, Luigi VI diFrancia ed Enrico I d' ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] interpretazioni materialistiche dei Freethinkers.
Rientrato in Francia nel marzo 1718 il C. vi rimase fino al 1726. Sono anni - gli ultimi della Reggenza, i primi del regno diLuigiXV - di vivace partecipazione alla vita intellettuale francese: in ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1986, p. XV).
A due settimane dalle nozze, il 4 gennaio 1687, il padre Francesco, oriundo di Cabriolo (presso di Claude Gallimard nel volumetto Componimento dramatico per le felicissime nozze diLuigi Delfino diFrancia…(Roma 1747). Soddisfatto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] des Prez
Dodecachordon
Parlerò prima di tutto di Josquin des Prez. Si narrano molti aneddoti su di lui... Tra i tanti anche questo: Luigi XII, re diFrancia, gli promise non so che genere di beneficio ma, coma fanno di solito i re, non mantenne ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] il che rende la lettura più agevole.
Questi sforzi non impedirono allo Choiseul di ottenere nel 1762 dal Parlamento la soppressione della Compagnia in Francia e a LuigiXVdi confermare questo decreto nel 1764. Tuttavia rimane il fatto che l'Apologie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] una lettera di G. a Luigi VII diFrancia con la quale si scusa di non avergli di Monferrato… per l'"Outremer" e l'Oriente (sec. XII-XV), a cura di W. Haberstumpf, Torino 1989, nn. 1-3, 14; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] diLuigiXV, già sovrano dal 1704 al 1709. Le truppe russe e austriache entrano in Polonia e impongono – con il nome di Federico Augusto III – la proclamazione dell’elettore di Sassonia Federico Augusto. A favore di Stanislao si schierano la Francia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] , A. Visconti, il F. e L. Piaggio. Il S. Luigi re diFrancia (che ottenne un premio) e S. Elisabetta vennero lodati da P. Siena nell'Ottocento, Siena 1994, pp. 342 ss; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 312 s.; Enc. Italiana, XV, p. 875. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...