Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 e morì il 2 febbraio 1769. Studiò a Bologna, a Padova, e a Roma. Diventato protonotario nel 1716, fu governatore a Rieti e poi a Fano, uditore di Rota per [...] per ottenere la soppressione della Compagnia; poi in Francia, l'affare La Vallette, abilmente sfruttato, suscitò l'opinione pubblica ed il parlamento di Parigi contro di loro: LuigiXV chiese che i gesuiti francesi formassero una provincia autonoma ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nelle monarchie assolute, nello stile del grand siècle diLuigi XIV, modello imitato da tutta Europa, anche Iannuzzi, Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. it., XV, II, pp. 821, 848; N. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] traffffico del sale che avveniva alla metà del sec. XV ai limiti fra il deserto e le terre sudanesi, forse milioni nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte diLuigi XIV sale a 23 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di responsabilità aveva avuto proprio il duca di Milano.
Nel 1499 Milano, con il suo dominio, cadeva in potere diLuigi XII re diFrancia. Ludovico il Moro tentò di alla fine del XV, si suole vedere un'epoca fortunata di benessere e di attività; nel ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Piero de' Medici, troppo ligio al re diFrancia, ebbe ardito correttivo nelle fiere parole di Pier Capponi, e diede occasione alla cacciata diXV, con l'aiuto di Pagno Portigiani e di Per Stenterello v. del buono, luigi. Su G. B. Zannoni ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] segnalata l'opera pratica, innovatrice diLuigi Ferdinando Marsili; per l'altro Dal Pozzo, altri numerosi sorsero nel sec. XV come il Portilia, il Lapi, i Ruggeri, , della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] r. del Cod. Atl., ci attesta l'allontanamento di L. da Roma e la sua presenza in Francia nel vecchio possesso dell'estinto amico Luigidi Lussemburgo, conte di Ligny: "dì dell'Ascensione in Anbosa 1517 di maggio nel Clu (Cloux)". Come L. abbia preso ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] padre e che egli narrerà poi così amabilmente (Senili, XV, 1). Petracco arriva, gli scopre i nascosti libri profani -Bulletin de la Société de l'hist. de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santo di Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] nel 1477, il re diFranciaLuigi XI cercò di mettere le mani sull'eredità di Carlo, approfittando della reazione 1465 al 1480 fu diretta da Tommaso Portinari.
Nel sec. XV prese ugualmente notevole sviluppo un altro ramo dall'attività economica dei ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] da lui ordinata al principio del secolo XV, degli statuti bonacolsiani. Questi statuti riformati diFrancia stavano per intendersi per una spartizione del marchesato. A stento l'opera di Iacopo d'Atri, di Clara Montpensier Gonzaga presso Luigi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...