.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , portava con sé i germi della decadenza. Così le Mascarene, l'Isola diFrancia e le Seicelle nell'Oceano Indiano, dopo aver raggiunto all'epoca diLuigiXV un alto grado di sviluppo economico, cadevano, nel 1810, nelle mani dell'Inghilterra: e la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e poscia ricondotto al carro. Nei secoli XV e XVI il ghepardo fu usato anche in Francia e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I diFrancia, Leopoldo I imperatore.
Il ghepardo è ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] e in misura assai maggiore per il sec. XV. Anche in questo caso le rilevazioni, che per diFrancia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte diLuigi XIV, 18 milioni di ab., non può raggiungere nel corso di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] la soluzione di continuità (tardo sec. XV-sec. Luigi Rossi: e questo Orfeo che nel 1647 il card. Mazzarino faceva seguire ai saggi di M. Marazzoli (1641) ed alla Finta pazza di F. Sacrati (1645; ed erano queste le prime opere rappresentate in Francia ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] diLuigi XVI, fremeva sotto il giogo dei vincitori. Fra essi, nessuna affinità, nessun contatto spirituale, nessuna reciproca comprensione. I Còrsi non intendevano il francese, i funzionarî diFranciadi elementi decorativi, perdurò nei secoli XV ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] fu sostituito con una lettera autografa diLuigiXV a Carlo Emanuele III in cui erano date le medesime assicurazioni. In realtà Filippo V non accedette mai agli accordi di Torino. Viceversa il trattato franco-spagnolo dell'Escoriale (25 ottobre 1733 ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] rappresentanza popolare ebbe i suoi albori in Francia nel sec. XV: più volte gli Stati Generali, formati dai di 1.700.000.000 difranchi alle guerre napoleoniche.
Il bilancio diLuigi XVIII, ridivenuto normale, dopo il pagamento delle indennità di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] .
Francia. - Gl'inizî dell'incisione sono forse più oscuri in Francia che altrove. Solo nell'ultimo quarto del sec. XV si : ne è prova l'opera di Felice Buhot, di Marcello Desboutin, di Giacomo Tissot, di Enrico Guérard, diLuigi Legrand. Più a sé sta ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] solo nella seconda metà del sec. XV e una torre sul lato meridionale che di successione polacca (v. successione, guerre di), e fu stipulata tra il marchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del re diFrancia e seguito da Luigi XVIII e da ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Palast in seiner Entwicklung bis zur Mitte des XV. Jahrhunderts (ibid.), ivi 1935. Sul tempio d'archéol. et d'hist. della scuola diFrancia a Roma, XIX (1899), p. 302 segg Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti ivi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...