Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] dal sec. XV in poi) resse l'amministrazione cittadina e il tribunale. Le inimicizie dei conti di Kiburg, eredi degli e a Waldshut. Riconciliati con l'Austria per la mediazione diLuigi XI diFrancia, i Bernesi e, per mezzo loro, i Confederati, s ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] fossa seguente la vecchia cinta fortificata dei secoli XIII-XV; ma il recentissimo rifiorire della città ha esteso le di Bruges, Notre-Dame è un vero museo: vanta capolavori quali l'affresco rappresentante S. Luigi re diFrancia (1340), la Madonna di ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] regno diFrancia dal figlio di quest'ultimo, Luigi il Balbo, re diFrancia nell'877. Ma proprio allora, i conti di Poitiers Jean du Barry, infame cognato dell'amante diLuigiXV. Nel sec. XIX, la storia di Tolosa fu relativamente calma, salvo che nel ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] l'impero. Lo stile LuigiXV, meno personale, aveva tuttavia lasciato tracce in grandi gruppi di costruzioni, come quelli di Bretagna e Luigi XII diFrancia, il matrimonio che suggellò la riunione della Bretagna al regno. Sebbene durante le guerre di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] sabauda nella seconda metà del sec. XV, i nuovi legami con Berna, con cui era stato rinnovato il trattato di combourgeoisie, e quindi attraverso Berna l'influsso della politica diLuigi XI diFrancia, trascinarono anche Friburgo non solo nella ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] Bellinzona; e a partire dall'inizio del sec. XV i tentativi di espansione verso la pianura padana degli Eidgenossen si 13 giugno 1495 Luigi duca di Orléans (poi Luigi XII diFrancia) aveva promesso ai confederati il possesso di Bellinzona, Lugano e ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo diFrancia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] (1895); F. si rivolse alla Francia, perché intercedesse presso Leone XIII; solo dopo reiterate preghiere Benedetto XV si indusse a revocare quando a fianco degl'Imperi Centrali, F. di Bulgaria intravide l'inevitabile disfatta e accolse perciò ...
Leggi Tutto
Nato nel 1715 a Saint-Marcel-d'Ardèche da una famiglia nobile decaduta e avviato, come cadetto, alla carriera ecclesiastica, fu ammesso ai capitoli di Brioude e di Lione. Il suo spirito, la sua eleganza [...] in cui il B. fu incaricato ufficialmente da LuigiXVdi tenere il portafoglio degli esteri, si mostrò ansioso di limitare la portata degli oneri derivanti alla Francia dagli obblighi assunti con la corte di Vienna; avviò ben presto trattative con la ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] XV il diritto si generalizza: Martino I di sicilia lo adotta nel 1408, Alfonso V di Aragona nel 1423, nel Napoletano è introdotto nel 442, Luigi XI diFrancia vigore in quasi tutti gli stati misure di controllo siffatte. Un'unificazione delle varie ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] di lui, Giovanni, anch'egli re di Maiorca. Nel 1462 Giovanni II re d'Aragona vendette a Luigi XI diFrancia le due contee di Cerdaña e Rossiglione per la somma di et de Cerdagne, in Revue des études Juives, XV, XVI, Parigi 1889; A. Rovira, e I ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...