CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] di Renata diFrancia con l'infante don Ferdinando, nipote del re, a cui. la principessa francese avrebbe portato in dote il ducato di Milano. Ma i negoziati fallirono per la mancata volontà diLuigi XII di 1933, XIV, pp. 371 s.; XV, pp. 190, 500; XVI, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re diFrancia, ricevette in Borlandi, valendosi della versione diLuigi Foscolo Benedetto) che Marco , in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di A. Pertusi, I, Firenze 1973, p. 153 ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Regli, dalla Moda diLuigi Toccagni all’Eco di Paolo Lampato, dal (Carteggi di Carlo Cattaneo, s. 2, III, p. 486) contro la Francia che n. 30; Archivio Cattaneo, b. 5, pl. XV, n. 2 (lettera di Tasca a Cattaneo del 2 gennaio 1850, non compresa tra ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di controllare la stabilità di Monaco, che con Ercole (vittima di una congiura nel 1604) si era avvicinato alla Francia.
Nel 1616 Trivulzio divenne tutore diLuigi Studi sull’agricoltura della ‘Bassa lodigiana’ tra XV e XVII secolo, Milano 2012, ad ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Pinacoteca Ambrosiana.
Dopo l'ascesa al trono diFranciadiLuigi XII, acerrimo nemico dello Sforza, e C. Cantù, Gli Sforza e Carlo VIII, ibid., XV (1888), pp. 319-349; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] diLuigi XIV, aveva considerato ottimale una futura tutela spagnola per il delfino. Lo invitava a mettersi direttamente in contatto col re diFrancia Journal du marquis de Dangeau, a cura di M. E. Soulié - L. Dussieux, XV, Paris 1858, pp. 126 s., 129 ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] in Francia, incaricato di "negozi di grandissima importanza" alla corte del re Luigi XII; e dalla moglie dì lui, Francia: R. Sturel, B. en France au XVI.me siècle,in Bulletin italien,XIII(1913), pp. 210 ss., 331 ss.; XIV(1914), pp. 29 ss., 211 ss.; XV ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] la pace conclusa a Haguenau con Luigi XII, Massimiliano concesse al re diFrancia l’investitura del Ducato milanese annullando si pensava «che dovrà sposare una figlia dell’arciduca di Borgogna» (Sanuto, XV, col. 348). Il 28 ottobre M. entrò a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] i diritti sul Regno di Sicilia diLuigi d'Angiò, ma, diFrancia, due giorni dopo, lo incoraggiò forse a riservarsi il diritto diXV. Jahrhunderts, in Römische Quartalschrift, IV (1890), pp. 346 s., 354-358; Acta concilii Constanciensis, a cura di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] diFrancia (1841), della Romana Accademia di S. Luca e di molte altre accademie, all'Ordine dei Cavalieri di furono Luigi Magi di Asciano, Francesco Pozzi di a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 588 ss.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...