Favorita (Parigi 1721 - Versailles 1764) del re diFranciaLuigiXV; moglie (dal 1741) di Guglielmo Lenormant, marchese di Étioles, bella, colta ed elegante, nel 1745 divenne l'amante diLuigiXV. Creata [...] sulle vicende politiche: il cosiddetto rovesciamento delle alleanze e i conseguenti trattati di Versailles (1756, 1757), come pure l'elevazione al potere del duca di Choiseul, furono dovuti in buona parte alla sua volontà. Fu protettrice degli ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1679 - Roma 1752); allievo del padre, François, dal 1719 insegnò all'Accademia di Parigi, poi (dal 1738) diresse l'Accademia diFrancia a Roma, dove fu anche (1743) presidente [...] (La peste a Marsiglia, 1722, museo di Versailles) a quelli mitologici (Riposo di Diana, Nancy, Musée des beaux-arts), il modo di improntare tutto allo spirito mondano del tempo diLuigiXV (Colazione di ostriche, Chantilly, Musée Condé). Famosi i ...
Leggi Tutto
Agente diplomatico e pubblicista (Tolosa 1711 circa - Parigi 1784). Segretario dell'ambasciatore francese a Torino e agente diLuigiXV che gli affidò missioni in Francia e in Russia, avendo intralciato [...] filoaustriaca del duca É.-Fr. di Choiseul, fu esiliato e passò al servizio del principe Enrico di Prussia e del conte Ch.-Fr l'utilità di un'alleanza con la Prussia, e le Conjectures raisonnées sur la situation actuelle de la France (1773). ...
Leggi Tutto
Modellatore, scultore e incisore su vetro (Urbino 1717 - Chaumont-sur-Loire 1786). Allievo del padre Domenico Antonio a Urbino, fu a Bologna, poi in Spagna e in Francia, dove fu chiamato (1772) a dirigere [...] le fabbriche di stoviglie e di vetrerie di Chaumont. N. è noto per i suoi piccoli medaglioni di terracotta con i ritratti di personaggi celebri caratterizzati da una vivida e pregnante fedeltà fisionomica (LuigiXV, Caterina II di Russia, Maria ...
Leggi Tutto
Magistrato (Parigi 1617 - ivi 1677), primo presidente del parlamento di Parigi. Ebbe una parte di primo piano nella formazione delle ordinanze, civile (1667) e criminale (1670), diLuigi XIV. Fu padre [...] -Chrétien (n. Parigi 1644 - m. 1709); questi, pure magistrato e uomo di lettere, fu padre di Guillaume-Henri (n. Parigi 1683 - m. 1772), cancelliere diFrancia sotto LuigiXV e padre a sua volta di Chrétien-Guillaume de L. de Malesherbes (v.). ...
Leggi Tutto
Maresciallo al servizio dei re diFrancia (Gotzlar 1696 - Chambord 1750). Figlio naturale del re di Polonia Augusto II, a quindici anni il padre gli consentì di arruolare truppe e costituire un reggimento; [...] entrò poi nell'esercito francese, e partecipò infine, col grado di maresciallo diFrancia, alla guerra di successione d'Austria. Per le numerose vittorie LuigiXV gli concesse il titolo di maresciallo generale. Lasciò scritti sull'arte della guerra, ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1715 - ivi 1787), confidente diLuigiXV, ricoprì importanti cariche militari e politiche. Luogotenente generale dal 1748, prese parte alla guerra dei Sette anni; battuto a Rossbach (1757), [...] poi le vittorie di Sundershausen e Lutzelberg (1758). Nominato ministro di Stato e maresciallo diFrancia nel 1759, dopo aver sconfitto i Prussiani a Johannisberg (1762), si ritirò dal servizio. Mantenne incarichi a corte anche sotto Luigi XVI. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bordeaux 1731 - Parigi 1805). Alla fine del regno diLuigiXV cercò di mettere in guardia contro le novità che potevano nuocere alla monarchia e dal 1760 al 1800 compilò i Mémoires [...] secrets, che costituiscono una grave critica a C.-A. Calonne. Scoppiata la rivoluzione, consigliò alla regina Maria Antonietta un piano di evasione che non venne tentato. Nel 1790 emigrò; ritornò in Francia nel 1800. ...
Leggi Tutto
Generale (Marsiglia 1711 - Parigi 1775). Nominato maresciallo di campo (1745) alla battaglia di Fontenoy, si segnalò ancora nella guerra dei Sette anni; dal 1774 fu ministro della Guerra diLuigiXV, quale [...] successore del duca di Choiseul. Morì pochi mesi dopo la sua nomina a maresciallo diFrancia. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] tra la fine del XV e l’inizio del XVI di soppressione, il processo inquisitoriale intentato alle ‘profetesse’ di Valentano, accusate, insieme con alcuni ex gesuiti, di complotto.
Grazie al sostegno diFrancia adottò i nipoti Luigi e Romualdo Onesti ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...