GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Gregorio XV), con il quale il G. aveva avuto occasioni di dissidio di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo Re diFranciaLuigi il giusto l'anno 1624); Lettere di particolari, 11, cc. 161, 197, 199; Lettere di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] chiamato dallo scià per discutere di una lettera diLuigiXV. Hussein si era mostrato ben disposto e gli aveva donato un abito persiano finemente lavorato. Tuttavia il F. temeva che i rappresentanti della Francia facessero fallire le trattative per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di "franciscanisme royal" a proposito di L., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, Luigi IX re diFrancia rayonnement géographique du pèlerinage au tombeau de Louis d'Anjou, ibid., XV (1980), pp. 137-158; A. Vauchez, La sainteté en ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] prestato denaro a Luigi XII per la XV; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia fiorentina, Firenze 1717, p. 59; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 68-71; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di necessità.
Il 9 maggio 1458, al momento di siglare l'accordo con il quale Genova veniva ceduta al re diFrancia Carlo VII, Pietro Fregoso ottenne per sé un credito di governo della città, mentre Gian Luigi Fieschi venne nominato ammiraglio dei ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di Bretagna e per la conseguente unione della Bretagna al regno diFrancia il ducato di Milano era ormai in saldo possesso diLuigi XII, concordò 90-92; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, ibid.,LI, 1-2 (1924), pp. 78, 87-89, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] volta la protezione del re diFrancia per Bologna e, secondo il Ghirardacci, a chiedere la restituzione dei castelli donati dal duca di Milano ai Bentivoglio. Ma la protezione diLuigi XII non giungeva al punto di indurre Alessandro VI a desistere ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] mondanità e la compagnia di una dama di Montaigu, giudicata però da Luigi XIV troppo loquace ed intrigante affari della nunziatura diFrancia lasciata dal card. Gualtieri a mons. Cusani suo successore; A. Cerruti. La nunziatura veneta di monsignor A. ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di Predazzo, oltre ai ritratti di Bartolomeo Bertolini e (forse) diLuigi n. 14) o all'Accademia diFrancia in palazzo Mancini o, più Dipinti dell'antica forania di Agordo (sec. XV-XX), in Biblioteca-Archivio storico arcidiaconale di Agordo, serie arte ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di Torino si rivolsero contemporaneamente al re diFrancia e a Bona di Savoia, reggente per il giovane duca di Milano, nel tentativo di , che si trovava presso Luigi XI, nominò Louis de la Chambre luogotenente generale di tutto lo Stato sabaudo. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...