COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] e gli effettivi ripartiti in un reggimento di pionieri e un reggimento di granatieri reali, nel quale il C. e il figlio Eugenio furono incorporati. Decapitato Luigi XVI (21 genn. 1793), contro la Francia si costituì una coalizione europea, e le ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] raccogliere i documenti diplomatici relativi ai rapporti fra la Toscana e la Francia da Carlo VIII a Luigi XIV, si dedicò alla compilazione di nuove, imponenti sillogi documentarie relative alla storia fiorentina, e all'edizione delle opere inedite ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] , 78, 83, 137; E. Christiansen, L'europeizzazione dell'area baltica e nordorientale, in Storia d'Europa, III, Il Medioevo (secoli V-XV), a cura di G. Ortalli, Torino 1994, pp. 684 n. 52, 696; A. Paravicini Bagliani, Il Papato medievale e il concetto ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Pacelli si ritirò in Francia, senza abbandonare l’idea di rientrare al Banco di Roma. Nei suoi ritorni in Italia, veniva ricevuto in udienza da Benedetto XV che, secondo il racconto di Molajoni (1942, p. 183), non mancava di divertirsi ad accoglierlo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] attraverso l'Europa (Francia, Inghilterra e Germania). marchese Luigi senatore del Regno. Sul conferimento del titolo di marchese, cattolico in Italia, Roma 1961, p. 153; Storia di Milano, XV, Nell'Unità italiana (1859-1900), Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] fu mandato in Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore e 1577 e il 1579, ebbe modo di incontrarsi con Luigi Gonzaga e Caterina de' Pazzi che nel sec. XV, vuoi per l'assenza a Firenze di un seminario diocesano in grado di allevare un ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] l'incarico di medico condotto a Quinto, compì numerosi viaggi in Svizzera, in Francia e in Germania settantacinquenne, riuscì a espatriare in Svizzera, stabilendosi presso il fratello Luigi ad Ambrì e poi, per sottoporsi a un intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] come Luigi Carlo franchi dell’Emilia e della Romagna: nell’occasione donò al battaglione didi F. P., in Archivio storico della Svizzera italiana, (XV) 1940, pp. 148-150; N. Novi, F. P., tesi di laurea, relatore G. Natali, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] di opera buffa - ebbe rapporti di parentela con i violoncellisti Luigi e Francia, dove si esibì ancora al Concert spirituel (1779). Se si sta alla testimonianza di in corso di stampa); The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, pp. ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] di M. Fogazzaro., Luigi Danioni. Al conservatorio di Milano fu ammesso nella classe di violino del prof. Cavallini., ottenendo, però, il permesso di assistere alle lezioni diFranco Die Musik in Geschichte u. Gegenwart. XV, coll. 1600 s.; The New ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...