LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] -134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature diLuigi IX diFrancia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si noti del protagonista ai frati di Montpellier. Per effetto della condanna dantesca (Inferno, XV), si resta colpiti dal ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata diLuigi XI diFrancia, G. nacque [...] diressero prontamente verso la corte diLuigi XI a portare la notizia e all'altro partito, tra Regno diFrancia e di Napoli e Impero, affrettarono - direttamente il Regno di Napoli e gli Aragonesi (secoli XIV-XV), in Id., Saggi di storia e ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] in Terra Santa, alla crociata intrapresa da Luigi IX diFrancia: numerosi documenti confermano la sua presenza a e, infine, di uno di 300 once d'oro della cui soluzione fu incaricato il giustiziere di Basilicata il 13 giugno 1271 (ibid., XV,p. 88).
...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di antichità nizzarde, segno didi dovere l'"avanzamento […] in questo mondo" dididididi virtù didi vita delle rendite dell'abbazia didi giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe diLuigi XIV diFranciadididi Stato didi Nizza di P. G. (copia di ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] diLuigi XII diFrancia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato di M. Galandra, Pavia nelle vicende militari d'Italia dalla fine del secolo XV e la battaglia del 24 febbr. 1525, in Storia di Pavia, III, 2, Milano 1990, pp. 10, 13, 15 ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] lega aderivano Pio II e il duca di Borgogna, e anche Luigi XI diFrancia sembrava inclinare ad accedervi; ma, nonostante la possibilità di concedersi un poco di riposo; la sua esistenza - al pari di quella di tanti altri concittadini, tra il XV ed il ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , nella Val Polcevera, immediatamente a ovest di Genova, nel marzo 1268, per la cospicua cifra di 250 lire. Nel 1269 - quando fu mallevadore del noleggio di una nave da parte degli ambasciatori diLuigi IX diFrancia, impegnati a organizzare la nuova ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina diLuigi IX diFrancia: senza alcun riguardo per i trattati sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia patria, nuova serie, XIV-XV (1974-75), I, pp. 344-346, 359; ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] di Amedeo VIII di Savoia nei primi decenni del sec. XV; mentre sappiamo che più tardi, nel 1448, era consigliere ducale un Corsino Confalonieri di Balocco, abate di Lucedio, di dell'ambasceria inviata a Luigi XI diFrancia, e appare impegnato nella ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di lasciare la sua carica per poter partecipare alla crociata diLuigi IX diFranciadi R. Filangieri, I-XII, Napoli 1950-1959, ad Indices;XIV-XV, ibid. 1961, ad Indices;Père Anselme [P. Guibours], Histoire généal. et chronol. de la Maison de France ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...