EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ostile della stessa sorella Luisa, madre di Francesco I diFrancia.
Di complessione assai gracile, il piccolo E. venne destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, mentre sul fratello maggiore Luigi, nato nel 1524, si appuntavano le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] diFrancia, così anche il fratello di questo, Luigi duca d'Angiò, i re di Castiglia, di Aragona e di storia delle milizie ital., ibid., XV (1851), pp. 44-47; De eccidio urbis Caesenae anonymi auctoris coaevi comoedia…, a cura di G. Gori, ibid., n. s ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ss., 34-42, 44-50, 52-68; Id., La Casa diFrancia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166, 169, 179, 211; G. Venuti, La politica ital. di Enrico II conte di Gorizia, in Studi goriziani, XVI (1954), pp. 116, 118-128 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di comporre in tal modo i contrasti tra i due, il Borgia e il padre di F., cui, invece, LuigidiFrancia, cui giunse, nel frattempo, da parte di Leone X un breve diXV-XVI (luglio-dicembre 1959), pp. 235-239; Id., I Comuni del Mantovano, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] italiana, portò a termine la versione definitiva del Dialogo del reggimento di Firenze e stese un compendio della trecentesca Cronica diFrancia, d'Inghilterra e dei paesi vicini di Jean Froissart. Aveva, a questa altezza, già costituito la prima ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] protettore Carlo VI diFrancia. B. IX di pieni poteri, e appoggiò Ladislao anche direttamente, con truppe, sussidi e decreti di embargo, quando il pretendente avignonese, Luigi II di ad annos 1389-1404; Ordo Romanus XV, in J. Mabillon, Museum Italicum ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] salito al trono diFranciaLuigi XI, che quando era delfino aveva a lungo goduto dell'appoggio di Milano; quello Los Angeles-London 1994; P. Mainoni, La seta a Milano nel XV secolo: aspetti economici e istituzionali, in Studi storici, XXXV (1994 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] esito dell'alleanza con la Francia, di sventare la pericolosa prospettiva di un'egemonia incontrastata dei di avviare negoziati separati di pace, facendo assegnamento sulla disponibilità di massima del d'Argenson, ministro degli Esteri diLuigiXV ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] trovava ostacoli, si rivolse al re diFrancia, che ne prese le difese, scrivendo , contro il B. da Luigi principe di Taranto, cognato del duca e 1922-1930, ad Indicem;A Mele, Carlo duca di Calabria, in Samnium, XI-XV(1938-1942), pp. 64-71, 151-164; ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , essendo nata il 31 marzo 1717) fu promessa in sposa a LuigiXV e fu inviata a Parigi; due figlie del duca Filippo di Orléans, reggente diFrancia, furono destinate al primogenito del re di Spagna e a Carlo. Questi aveva allora sette anni e Philippe ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...