CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] truppe transalpine, e ne riceveva il 13 marzo la riconferma, con il titolo di conte di Maddaloni.
Rientrato a Napoli (7 luglio 1495) Ferrandino, dopo il ritorno in Franciadi Carlo VIII, il quale aveva lasciato però nel Regno un forte presidio, il ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] Francia, nel 1479 presso Luigi XI, e in Spagna per conto della corte pontificia. Tali missioni sono da porsi in relazione con la lotta allora in corso tra Roma e la Firenze di dello staterello musulmano di Dahlac alla fine del sec. XV). Da lì i ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] Luigi (1774-1832) faceva le sue prime armi in Francia e poi in Germania. Nel 1805, quando fu costituito in Modena in onore di Napoleone, re d'Italia, un corpo didi C. Rinaudo in Riv. stor. ital.,XV(1898), parte 3, p. 200; sulla importanza di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] di lì a poco, traendo a pretesto l'alleanza antimilanese con Luigidi Terraferma, ancora in mano a Spagnoli e Imperiali, concludevano la triennale guerra che aveva visto coalizzati, contro la Francia , IV-V, VIII-X, XII-XV, XXIII, XXIX-XXXI, XLI, XLIV ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] in Francia (a Montpellier e ad Avignone) una ragguardevole fortuna. Piero di Vanni furono i legami tra il C. e Luigi Pulci: dal 1459 sino a tutto il 1460 di Firenze (cod. 1258). L'autore, attivo all'inizio del XV sec., forse uomo di chiesa, godé di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] fratello minore Luigi nel collegio imperiale Longone di Milano, di una maggiore protezione militare contro la Francia rivoluzionaria, e al tempo stesso sabotaggio del tentativo asburgico di pp. 360-62; St. di Milano, XII-XIII,XV, Milano 1954, 1962, ad ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] di un poema per la nascita del futuro Luigidi Alessandro Farnese nelle guerre di religione in Francia e nelle Fiandre, inizialmente dalla morte diXV, Venezia 1824, p. 192; S. Gliubich, Dizionario d. Dalmati, Vienna 1826, p. 121 (lo dice nativo di ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] Luigi Carattoli e con Giambattista Rossi Scotti. Ai lavori della Commissione - incaricata diFrancia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: L. Carattoli, Parole in lode di . Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 166; ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] delle posizioni genovesi e la promessa di un intervento presso Luigi XII, mentre da parte sua .r. XV.4.6: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, cc. 709, 885 s.; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] era sostituito dal fratello Luigi, poi morto nel settembre -, rientrava in agosto a Pavia. Di questo suo periodo di campagna, dal 3 e Francia con la convenzione di settembre, e sensibilizzarono l'opinione pubblica nazionale sulla questione di Roma, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...