COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] le direttive espresse nell'allocuzione. La Francia continuò a prendere misure contro i gesuiti, finché nel 1764 il Parlamento di Parigi ottenne da LuigiXV il decreto di soppressione della Compagnia. Si trattava ora di far conoscere l'editto a Roma ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] Luigi XIV continuò a sostenerlo, rifiutando a lungo i successori designati dalla curia. Ancora nel 1687 il re diFrancia scriveva al vicelegato di Sorbefli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XV, Forlì 1909, p. 103; XVII, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] di Tarantasia, certo con l'approvazione di Iolanda diFranciadi Casa Savoia e di conseguenza anche di quelli di Carlotta di Lusignano, regina di Cipro e moglie diLuigidi m. et l'Inquisition en Savoie au XV, siècle,in Vie quotidienne en Savoie. Actes ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] l'ambasciatore milanese in Francia scriveva al duca di Milano che il C. era stato fatto arrestare dal re diFrancia e che gli erano probabilmente nel 1478, quando fu sostituito come uditore di Camera da Luigi Toscano.
Il C. (che probabilmente non è ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] cardinalizia all'abate F. j. de Pierre de Bemis, che sarà poi ambasciatore diFrancia a Roma. A Parigi l'A. seppe guadagnarsi la stima e la simpatia diLuigiXV, con risultati altamente remunerativi, in quanto ìl re gli assegnò le rendite dell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . L'ascesa al soglio pontificio di Alessandro Ludovisi (Gregorio XV), il 9 febbr. 1621, nominato legato a latere in Francia allo scopo di giungere a una pace tra francese. Giulio Mazzarino, primo ministro diLuigi XIV, avvertito in ritardo dal suo ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Luigi, furono sacerdoti: il primo si segnalò come valente storico; il secondo, canonico di annunciata nelle Novelle letterarie del Lami (XV [1754], coll. 718 s.), ma il Keralio tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia), e in Italia furono ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Usurpati Avignone e il Contado venassino dalla Francia e votati per le pressioni diLuigi XIV dalla Sorbona i sei articoli gallicani Piccolomini, Carteggio inedito di Fabio Chigi, poi papa A. VII, in Bullett. senese di storia patria, XV (1908), pp. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di realizzare, nell’idea di Pio V vi era anche la stipula di una lega con la Francia dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigidi Nassau invase la Frisia e ) (1561-1566), in Archivum historicum Societatis Iesu, XV (1946), pp. 1-76; P. Paschini, Venezia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] era francese, così anche la pietà. Di B. XV poi si riportavano le parole: "Se in Francia mi si offre un dito, io tenderò e consentendo la formazione del Partito popolare italiano fondato da Luigi Sturzo (l'appello "a tutti gli uomini liberi e forti ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che nel 1745 divenne l’amante del re di Francia...