FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] in frenetici spostamenti tra le dimore di Sala, Colorno e la corte di Parma.
La tregua, a suo tempo voluta da LuigiXV e organizzata tanto abilmente da Chauvelin, durò ben poco. Già nel corso del 1770 la lotta, sorda e occulta, della duchessa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] 1767 fino al settembre 1768, quando furono espulsi da LuigiXV di Francia che nel frattempo aveva occupato l’isola: il suo stile di gesuita. A Bologna svolse, aiutato da Luigi Mozzi, alcune missioni che ebbero molto successo e nelle quali mostrò ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia LuigiXV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] a favore del marito, scrivendo a LuigiXV in termini duri, ottenendo però soltanto s., 256-260, 266, 295; cap. 4, pp. 146-149, 151-155; P. de Nolhac, Louis XV et Marie Leczinska, Paris s.d. [ma 1922], pp. 220-233; H. Bédarida, Parme et la France ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] copie di due statue antiche, l’Apollo del Belvedere e la Venere callipigia (Parigi, Louvre), per la favorita del re LuigiXV di Francia, Madame du Barry.
Negli anni 1773-75 realizzò un notevole numero di opere per il principe Marcantonio Borghese ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] (Baccheschi; Colle, 2003), a testimonianza della durevole diffusione in ambito principesco di un gusto "francese" (tra lo stile LuigiXV e il primo Luigi XVI), che tardò a tramontare fino agli anni Ottanta e sul quale si innestò a fatica la maniera ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] di Borgogna restava solo il piccolo duca d’Angiò, ormai erede al trono di Francia e destinato, tre anni dopo, a divenire LuigiXV.
Fonti e Bibl.: J. de Saint-Félix, Madame la duchesse de Bourgogne, Paris 1837; Ch.-A. de Sainte Beuve, Lettres inédites ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] . Il 9 luglio 1737 si fermò a Versailles di nuovo e qui si esibì con grandissimo successo alla presenza del re LuigiXV, poco amante della musica e in particolare di quella italiana, ma che in quest'occasione lo ricolmò di ricchissimi doni.
Giunto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] , Francia, 442, f. 14v, 19 maggio 1741). Inoltre il segretario di Stato incaricò il C. di intervenire presso LuigiXV per convincerlo di quale grave errore commettesse appoggiando la Prussia. Ma con grande abilità la Francia seppe prender partito in ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] 20 aprile 1749 nominò Osorio ambasciatore a Madrid.
Dopo un breve soggiorno in Francia, durante il quale fu ricevuto a Versailles da LuigiXV (Mercure de France, 1749, Juillet, p. 199), giunse in Spagna, dove si fermò per quasi un anno. Gli articoli ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] rimaste inedite dedicò pure, nel 1880, a La donna in Francia durante la reggenza di LuigiXV e Da Luigi XVI sino alla presa della Bastiglia. Pubblicò inoltre: Ritagli storici su Luigi Adolfo Thiers (in Libertà e lavoro, 3 ott. 1877, e seguenti) e la ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...