TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il segreto, ma Jenson, visto che il re successore Luigi XI non nutriva gli stessi entusiasmi, preferì andare in Steinschneider dà i nomi dei tipografi ebrei (circa 700, dal sec. XV al sec. XVIII) e quelli di cristiani che stamparono in ebraico ( ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] col fegato di questa e poscia ricondotto al carro. Nei secoli XV e XVI il ghepardo fu usato anche in Francia e in Italia di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo I imperatore.
Il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ". E di esse pure abbiamo infiniti ricordi sin dal sec. XV. Il Muffel c'informa che di camere locande pullulavano i pressi veneziano. E più tardi vi scesero il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer (nel 1818), l ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] de Carbon, Les export. françaises et les disparités monétaires, ivi 1938.
Storia (XV, p. 960).
Le elezioni del 1° e dell'8 maggio 1932 diedero, per nel 1805; s'ispirava direttamente alle ordinanze di Luigi XIV (del 1673 sul commercio terrestre, del ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi IX, rinunziò ai diritti sopra i territorî oltre i Pirenei, 1336-1387), il possesso della Sardegna, mai pacificata fino al sec. XV, dissangua il paese in lotte con i Sardi e con Genova, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] L'obbligo della tenuta dei registri per documentare nascite, matrimonî e morti, esistente già nei comuni italiani nei secoli XIV e XV, fu imposto ai parroci dal concilio di Trento; e della loro documentazione si avvalse anche lo stato fino a che, con ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Gavarni e specialmente con Gustave Doré, e in Italia con Luigi Sacchi, Francesco Gonin e Pietro Riccardi. Il libro italiano di archivio importanti sui librai tedeschi a Napoli nel sec. XV furono pubblicati da T. De Marinis nel suo primo catalogo di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] soffrire molti danni, e non minori durante le guerre di Luigi XIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte dai Francesi (1689). Badische Landesbibliothek, fondata come biblioteca aulica a Pforzheim nel sec. XV, con circa 270.000 voll. e 4624 mss. e con ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] furono Giovanni Battista e i suoi due figli Giacomo e Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a Pavia i ; D. Bianchi, La lettura d'arte oratoria nello studio di Pavia nei secoli XV e XVI, in Boll. Soc. pavese di st. patr., XIII (1913); ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] ), ha solo pochi avanzi del sec. XIII e altri del sec. XV. La biblioteca, iniziata nel 1590, fu ampliata nel 1638, quando all 's College vi sono alcune belle parti in mattoni del sec. XV; l'abitazione del presidente (1537) è un esempio notevole di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...