CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] il figlio Federico dalla Borgogna. Questi andò prima a Parigi presso Luigi XI; il C. lo seguì e finì per accettare l'offerta nn. 2954, 3404; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV sec., II, Leipzig 1911, pp. 21, 71, 72, 76; U.Chevalier ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] contro i Turchi (Diarii, VI, pp. 57-58;XI, pp. 31, 477-480; XV, pp. 355-358; XVIII, pp. 155,393-396: l'A. vi è chiamato " Tissi e Protti. Di un suo ritratto, già posseduto da Luigi Alpago-Novello e trafugato durante l'occupazione austro-germanica nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] Folia hereditaria et pathologica, V [1956], pp. I-XV) nella direzione della cattedra e dell'istituto di anatomia e emerito. Aveva sposato Maria Teresa Scarlata, dalla quale ebbe i figli Pier Luigi, Ferdinando e Paolo.
Il G. morì a Milano il 6 giugno ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] opuscolo Sopra una membrana sierosa dell’occhio (Palermo 1834, con Luigi Nicoletti). Conseguì la laurea in medicina nel 1834 e familia, in Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, XV (1837), p. 175).
L’interesse per le piante era nato ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] scalpore suscitò la predizione della morte imminente di Gregorio XV, che s'era affidato alle sue cure.
consulti scritti ricorse il re di Polonia, e suoi pazienti furono il conte Luigi della Torre, il card. del Monte, il conte di Benavente, viceré ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] dai professori dell'università di Pisa, Puccinotti (Francesco) e Pacinotti (Luigi) nei mesi di giugno e luglio 1839, in Memoriale…, II [giugno stato elettrico delle acque di Recoaro. Avvertenza, ibid., XV [marzo-aprile 1846], pp. 242-245).
Scrisse ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] indirizzata al G., cc. 10v-15r, il Brenta giustificava il ritardo della traduzione che lo stesso G., insieme con Luigi Podocataro, medico di origine cipriota, aveva caldeggiato. Il Brenta ricordava quanto i due lo avessero esortato a studiare e ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] Ricerche sulla glicolisi della retina, in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e nat., XV (1937), pp. 93-100.
La parte centrale dell'attività scientifica del C. è dedicata allo studio dei meccanismo delle ossidazioni ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] dell'utero, ibid., XLVI (1861), 176, pp. 283-308; Emiplegia da oligoemia, in Bull. delle scienze mediche di Bologna, s. 4, XV (1861), pp. 243-250; Aneurisma del tronco della celiaca, in Annali univ. di med., XLVII (1862), 181, pp. 343-376; La ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] con alimenti ricchi di albumina, in Il Policlinico, sezione medica, XV [1908], pp. 251-266).
Nel 1907 il L. fu della così detta malattia di Still, in Riv. di clinica pediatrica, XV [1917], pp. 225-251), e le osservazioni sulla spasmofilia, che ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...