BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] di farsi promotrice di una commemorazione di Pier Luigi da Palestrina nel terzo centenario della morte, proposta genn. 1923), ecc. Ci restano, inoltre, Cantari cavallereschi dei secoli XV e XVI, Bologna 1905, e un interessante, vivace libro di ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] organaro Armando Maccarmelli sotto la guida dell'organologo Luigi Ferdinando Tagliavini, del gruppo musicale "G. (1883), pp. 204-206; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga dal secolo XV al XVIII, Milano s. d. [ma 1890], p. 37 s.; A. Valentini ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina
Domenico Di Palma
Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] "prima donna" da chiedere nell'agosto 1744 centequaranta luigi d'oro all'impresario, Mariano Nicolini, del teatro decimosettimo, Roma 1888, p. 214; B. Croce, I teatri di Napoli. Sec. XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 364 s., 430 s., 432, 752; A. Paglicci- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] fino al 1664) e nel 1658 e nel 1659 cantò a S. Luigi de' Francesi per la festa del santo (25 agosto). Ancora l'8 . Romano... (secc. XVI-XVIII), in Note d'Arch. per la storia music., XV (1938), 4-5, p. 226; H. Wessely-Kropik,Lelio Colista…,Wien 1961, ...
Leggi Tutto
ALBINATI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Bibliografo musicale, nacque a Milano il 2 febbr. 1856; all'età di 11 anni veniva assunto alle dipendenze della Casa editrice musicale Giovanni Canti; ne seguiva [...] nei successivi decenni resero già alquanto superata la seconda edizione del Dizionario,apparsa nel 1941 nella revisione e con l'aggiornamento di Luigi Ricordi.
Morì a Milano il 19 sett. 1930.
Bibl.: Recensione al Dizionario in La Rassegna musicale ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...