Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] diFrancia. Umberto II, ultimo dei La Tour, lasciò il Delfinato nel 1349 al re diFrancia, col patto che il di lui primogenito portasse sempre il titolo diLuigi regolò le vecchie questioni di confine nelle guerre dei secoli XVI e XVII. Invasioni in ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] fu assunto come primo segretario da Pier Luigi Farnese, figlio di Paolo III, in Roma. Con lui canzone in lode della casa reale diFrancia: Venite all'ombra dei gran , sono fra le migliori del sec. XVI: il C. vi tratta con impareggiabile agilità ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] edizioni delle opere dell'A. si trova nell'Appendice IV del vasto, dotto e bel volume di H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVI siècle: Luigi Alamanni (1495-1556): sa vie et son oeuvre, Parigi 1903 fra le edizioni moderne merita ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] XVI; a sud si è sviluppato il quartiere industriale di Saint-Pierre, dalle vie ampie e regolari.
Il porto di Calais, segnalato da un faro elettrico di 58 metri, è porto di 1814 Luigi XVIII, che veniva a prender possesso del trono diFrancia.
Durante ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] giacobine, aveva votato la morte diLuigiXVI. A quarant'anni, nel pieno vigore delle sue forze, entrò, il 14 agosto 1793, poco dopo che ne era uscito Danton, nel Comitato di salute pubblica dell'anno II, che governò la Francia dal 10 luglio 1793 al ...
Leggi Tutto
Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] diFrancia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote diLuigi XIV e diLuigi conte di Provenza, fratello diLuigiXVI ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] militari oltre il Reno e nel 1759 fu nominato maresciallo diFrancia, a soli 42 anni, e dall'imperatore principe del piazza di Metz, finché nel 1789 LuigiXVI lo chiamò al Ministero della guerra, con la speranza che egli fosse in grado di soffocare ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] Luigi Filippo nel 1840. Nel 1860, il duca d'A. comperò in blocco la preziosa biblioteca di letteratura francese e della storia diFrancia. Non trascurò mai la Cabinet des livres: imprimés antérieurs au milieu du XVI s., Parigi 1905; Duc d'Aumale e L ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] ramo di Sarzana, che visse oscuramente per alcuni secoli nella Lunigiana, e sul principio del sec. XVI ( di altezza imperiale, gli eventuali diritti al trono diFrancia, discendente da re Girolamo, che è rappresentato dal principe Napoleone Luigi ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] rudimentali del genere furono aperti in Italia a Venezia nel 1640, in Francia a Marsiglia nel 1654 e a Parigi verso il 1680, in Inghilterra di Voltaire, di d'Alembert, di Piron e di Mirabeau. È da ricordare ancora il caffè de Foy, fondato da LuigiXVI ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...