Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] della sua vita non cessò di interessarsi della politica; conservò specialmente rapporti con Luigidi Orléans, il che gli 229; gerson, XVI, p. 831). Negli anni 1394-95 cercò di promuovere la conclusione di una tregua tra la Francia e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Maresciallo diFrancia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principe di Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] a offrire i suoi servigi a Luigi XVIII, che rientrava a Parigi con l'appoggio delle baionette straniere. Dal re restaurato fu nominato, in compenso di questo suo atteggiamento politico, pari diFrancia.
Durante i Cento Giorni si tenne prudentemente ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] generosità dei re diFrancia, e specialmente di Filippo Augusto e Luigi IX il Santo. Divenuto sede di una guarnigione, fu intorno all'abbazia, è notevole per il suo recinto di mura dei secoli XIII-XVI, per alcune case antiche, come quella del Du ...
Leggi Tutto
Nato a Tarbes il 10 settembre 1755, fu avviato giovanissimo all'avvocatura; e l'avvocatura esercitava a Tolosa quando fu nominato consigliere alla Sénéchaussée di Bigorre, che poco dopo l'inviò agli Stati [...] votata la morte diLuigiXVI, e si oppose a un appello al popolo con quelle parole memorabili: "La legge chiede la morte, ed io non sono qui che l'organo della legge". Più tardi esaltò lo spirito repubblicano della Francia, "dei sanculotti liberati ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] presso il re diFrancia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di segreto di Carlo V; Paolo, vescovo di Anversa e poi di Enologia di Alba - il nome di Giuseppe di R., fratello diLuigi, valente enologo, autore anche di un interessante saggio di ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Cambrai il 25 gennaio 1739, morto esule a Turville Park presso Henley-onThames (Inghilterra) il 14 marzo 1823. Dedicatosi alla milizia, prese parte con onore a molti fatti d'arme, ma nel [...] dipendenze dello Choiseul; rientrato in Francia (1770) fu utilizzato dalla polizia segreta diLuigi XV, ma poi, per le sue continue leggerezze inviato alla Bastiglia, dalla quale lo liberò LuigiXVI (1776). Col grado di colonnello ebbe nel 1778 il ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] la riunione della Fiandra al regno diFrancia (v. belgio). Courtrai fu molte volte, nel secolo XIV e nel XV, residenza dei conti di Fiandra, poi dei duchi di Borgogna.
Durante le guerre fatte da Luigi XIV, Courtrai, considerata come chiave della ...
Leggi Tutto
Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] nella polemica contro-rivoluzionaria e illudendosi di poter giovare a LuigiXVI, annodò rapporti col ministro spagnolo a di Lilla (Luigi XVIII), il quale, dopo la firma della pace fra la Spagna e la Francia, lo fece aggregare alla legazione russa di ...
Leggi Tutto
MÂCON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Henry PERRAULT-DESAIX
*
Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] . XV. Il palazzo di Montrevel, ora palazzo comunale, ha saloni di stile Luigi XV e XVI; il Palazzo di Marnay o di Senecé risale agli inizî dei suoi conti una carta di franchigia, che fu poi più volte confermata dai re diFrancia. Per la sua importanza ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] resa. Nel 1509 Federico Gonzaga, marchese di Mantova, ne prese possesso per Luigi XII, re diFrancia; sconfitti i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio di Massimiliano Sforza, duca di Milano, poi di Carlo V, che la vendette a Giovanni ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...