• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2347 risultati
Tutti i risultati [2347]
Biografie [872]
Storia [527]
Religioni [249]
Arti visive [147]
Diritto [139]
Letteratura [134]
Diritto civile [95]
Storia delle religioni [78]
Temi generali [59]
Geografia [39]

BELLINZONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] lombardo. Nel coro, bei stalli del Seicento. Del sec. XVI sono il palazzo del comune e qualche altro edificio pubblico, 13 giugno 1495 Luigi duca di Orléans (poi Luigi XII di Francia) aveva promesso ai confederati il possesso di Bellinzona, Lugano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI FORESTALI – LUDOVICO IL MORO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINZONA (1)
Mostra Tutti

GIAFFA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Angelo PERNICE Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] II (1228) e più tardi S. Luigi re di Francia risollevarono la città dalle rovine. Nel 1267 XVI, allorché il porto ritornò praticabile. Bonaparte nel 1799 espugnò Giaffa a viva forza. Nel 1831 fu occupata da Ibrāhīm, figlio di Mohammed Alì, pascià di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAFFA (2)
Mostra Tutti

CERDAÑA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] di lui, Giovanni, anch'egli re di Maiorca. Nel 1462 Giovanni II re d'Aragona vendette a Luigi XI di Francia le due contee di Cerdaña e Rossiglione per la somma di de Cerdagne, in Revue des études Juives, XV, XVI, Parigi 1889; A. Rovira, e I. Virgili, ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – LUIGI XI DI FRANCIA – PIRENEI ORIENTALI – RE DI MAIORCA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERDAÑA (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours Armando Tallone Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] principio del sec. XVI, cominciando da quella della Lega di Cambrai, nella quale si unì al re Luigi XII di Francia con uno stuolo di cavalieri savoiardi e prese parte alla battaglia di Agnadello. Quando Luigi XII tornò in Francia, Filippo, rientrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

CAVALLOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] tre Cantoni (1413-1425); poi vengono quelle di Lodovico II di Saluzzo (1475-1504), di Luigi XII di Francia coniate in Asti (1498-1515) e di Guglielmo II di Monferrato (1494-1518), che avevano un peso minore di 4 grammi, mentre Gian Giacomo Trivulzio ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LUIGI XII DI FRANCIA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO III DI SAVOIA

CARLO I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio cadetto di Amedeo IX, duca di Savoia, e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 28 marzo 1468, e succedette nel ducato al fratello maggiore Filiberto I, il 22 aprile [...] d'animo, assai presto allontanò dal potere lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra; soffocò malcontenti e agitazioni interne, approfittò della morte di Luigi XI di Francia per restituire alla politica sabauda un atteggiamento onorevole e indipendente ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO IX, DUCA DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – BIANCA DI MONFERRATO – LUIGI XI DI FRANCIA – IOLANDA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

AMMONIO, Andrea

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Andrea Della Rena, conosciuto sotto il nome di Ammonio (forma ellenizzata del suo cognome, secondo l'uso degli umanisti del tempo), letterato, nacque a Lucca nel 1477. Dopo essere salito in grande fama [...] latini le vittorie riportate dagl'Inglesi su Luigi XII di Francia e su Giacomo IV di Scozia. Morì in Inghilterra nel 1517. Dei suoi varî scritti sopravvive solo una raccolta di carmi latini stampata nel sec. XVI, nella quale è l'egloga pubblicata ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – ERASMO DA ROTTERDAM – ANDREA DELLA RENA – POESIA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

DUCATONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'abbondanza dell'argento, venuto dalle Americhe nel sec. XVI, produsse una fioritura di grosse monete d'argento, alle quali venne dato il nome di ducatone. Si vuole che la prima fosse quella coniata [...] da Carlo V a Milano nel 1551, sebbene altri dia lo stesso nome anche a una moneta fatta coniare a Milano da Luigi XII di Francia. Questo nome alle volte viene dato anche al ducato, allo scudo, al filippo e alla piastra; a Venezia p. es. fu detto ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUIGI XII DI FRANCIA – DUCATO D'ARGENTO – CARLO V

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] nel sec. XVI quelle del Blay. A fianco di quest'architettura Francia meridionale; a parte il Rossiglione (catalano), Giacomo I dominò solo sulla signoria di Montpellier, ereditata da sua madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

Lagrange

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange Lagrange Joseph-Louis (Torino 1736 - Parigi 1813) matematico francese di origine italiana. È considerato, insieme a Eulero, tra i più grandi del suo tempo, con interessi che spaziano dalla meccanica [...] da depressione. Forse anche per questo accettò l’invito di Luigi xvi di trasferirsi a Parigi, dove rimase fino alla morte, ritrovando di Robespierre, Lagrange, che si era sempre tenuto lontano dalle vicende politiche, pensò di lasciare la Francia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 235
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali