PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] comporre i Comentarii della Rivoluzione Francese dalla morte diLuigiXVI fino al ristabilimento de’ Borboni sul trono diFrancia (I-VI, Lucca 1830-31), seguiti dalla pubblicazione postuma di una prima parte fino ad allora rimasta inedita (Comentari ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] diffusione in ambito principesco di un gusto "francese" (tra lo stile Luigi XV e il primo LuigiXVI), che tardò a tramontare in Rass. di studi e di notizie, XXII (1998), pp. 39-92; Id., Milano 1771. L'uso di Vienna e la moda diFrancia: decorazioni e ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] diFrancia, appena rimasta vedova per la morte di Ercole II. Nel maggio 1563 raggiunse il primogenito di ribelli guidate da Luigidi Nassau attaccarono di Porto Ercole. Orbetello e il Monte Argentario nel XV e XVI secolo fino alla fine della guerra di ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] di Elisabetta d’Ungheria. Ai lati di un profondo paesaggio stanno le figure di Elisabetta d’Ungheria appunto, Bonaventura, LuigidiFrancia, Ivo, Ludovico di Scritti di amici, Torino 1977, pp. 62-66; M.T. Cuppini, L’arte a Verona tra XV e XVI secolo, ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] nozze del delfino diFrancia con Maria Teresa, figlia di Filippo V di Spagna, ebbe l'incarico di scrivere il libretto e restò in vita fino al 30 giugno 1776 quando un editto diLuigiXVI ne ordinò la chiusura. Tramite il Paris-Duverney il C. conobbe ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] Luigi Marsili, che nel 1391 fu incaricato di leggere presso lo Studio fiorentino il De civitate Dei di prozio di Carlo VI re diFrancia e, al tempo, vescovo di Ostia insignis, a cura di M. Berté, in Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] di S. Luigidi Palazzo (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col Re diFrancia (1894), p. 31; G. B. D'Addosio, Documenti ined. di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXVIII ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] dai primi giorni dopo l'apertura degli Stati generali (Segr. di Stato, Francia 573, f. 225: dispaccio dell'11 maggio 1789) egli clero. Quando nel luglio 1790 il D. ottenne da LuigiXVI il testo di progetto relativo ad essa, con l'invito a fare ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] Re Cattolico et di Carlo quinto et egli si acconciò allo stipendio diFrancia» (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi sec. XVI, vol. 11; Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] gli valse un premio dell'Accademia diFrancia. Nei Mémoires des savants étrangers sono XVI(1907), 1, pp. 707-716; Sopra un caso limite delle trasformazioni delle superfici applicabili sulle quadriche,ibid., XVIII(1909), 1, pp. 175-181; Sui gruppi di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...