MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Amboise, luogotenente del re diFrancia, conservando l’incarico fino lettere regie diLuigi XII ( XVI, in La tipografia a Milano nel Quattrocento. Atti del Convegno di studi nel V centenario della morte di Filippo Cavagni da Lavagna, … 2006, a cura di ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Luigi XIV. Ciò non sopì affatto la guerra dei torchi didi Siri con la Corona diFrancia erano del resto ormai tali da suggerire a Mazzarino di del Mercurio di Vittorio Siri, in L’informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII), a cura di E. Fasano ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] per imposizione del duca Pier Luigi Farnese all’Ordine dei francescani del 1494 il re diFrancia Carlo VIII. Il progetto (sec. XV-XVI), in Archivio storico delle province parmensi, X (1910), pp. 29-57; P. Roi, La chiesa e il convento di S. Sepolcro in ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] diFranciaLuigi XIII intervenne ufficialmente, affinché venisse allontanata immediatamente Margherita di R. Quazza, Margherita di Savoia duchessa di Mantova alla corte paterna, in Atti e memorie della R. Acc. Virgiliana, n.s., XIV-XVI (1923), pp. 222 ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] consacrato arcivescovo di Damiata nella chiesa di S. Luigi dei Francesi tangibile segno della benevolenza del re diFrancia: 6.000 scudi per sé e matrimoniali della famiglia Spada (sec. XVI-XVIII), in Memoria. Rivista di storia delle donne, XIX-XXX ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] , quando la morte violenta di Pier Luigi Farnese, assassinato a Piacenza il Farnese, appoggiato da Enrico II diFrancia, prendendo il comando dell’esercito dalle memorie inedite di Girolamo di Frolliere, in Archivio storico italiano, XVI (1851), pp. ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] , intitolata Inno per l’anniversario della caduta dell’ultimo re diFrancia, su testo di V. Monti, rappresentata il 21 genn. 1799 per celebrare la ricorrenza della decapitazione diLuigiXVI, allude nei versi al «vile e spergiuro Capeto» (Gatti); la ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] , alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico IV; la Celani, I cantori della cappella pontificia nei secoli XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XIV ( Kapelmeister an der französische Nationalkirche S. Luigi dei Francesi in Rom im 16. ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] due conferenze rimaste inedite dedicò pure, nel 1880, a La donna in Francia durante la reggenza diLuigi XV e Da LuigiXVI sino alla presa della Bastiglia. Pubblicò inoltre: Ritagli storici su Luigi Adolfo Thiers (in Libertà e lavoro, 3 ott. 1877, e ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] Luigi XV (1768-1774) che aveva significato per essa la soppressione delle dogane, la possibilità di rivolgere il suo. commercio alla Francia L. von Pastor, St. deipapi, XVI, 2, Roma 1955, pp. 654 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., II, p. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...