GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Roma, 6 giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV diFrancia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di S. Stefano.
A partire dalle ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] al 1218, nei tempi turbinosi della lotta tra Luigi VIII diFrancia e le forze fedeli ad Enrico III. Possiamo , pp. 178 ss.; Statuta Communix Verc., a cura di G. B. Adriani, in Mon. Hist. Patriae, XVI, 2, Augustae Taurinorum 1876, coll. 1257 in n., ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] svolto importanti funzioni amministrative presso la corte diLuigi XII diFrancia (Baiocco, pp. 313-316).
Nel 316 s.).
Non si conosce la data di morte di G., che va forse collocata entro il terzo decennio del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: G. Della ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] ambasceria inviata a Luigi XI diFrancia, e appare XVI, XIX, XXVIII; P. M. Perret, Histoire des relations de la Franceavec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, pp. 567-571; F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo di ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Courten da Luigi XV diFrancia nel 1769, e da Maria Francesca Elisabetta De Courten.
La famiglia, originaria della Lombardia, si era trapianta insorsero, il card. Bernetti, segretario di Stato di Gregorio XVI, per salvaguardare l'indipendenza e la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] numerosi membri della sua famiglia che, nel corso dei secc. XV e XVI, abbracciarono lo stato clericale. La posizione rivestita dal padre, in seno ostilità del pontefice Giulio II nei confronti diLuigi XII diFrancia, al quale i Ferrero si erano ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] Arlecchino Tristano Martinelli stava organizzando su incarico diLuigi XIII diFrancia.
I Confidenti per scelta logistica non (XVI-XVIII secolo), Torino 2014, pp. 311-312; C. Nencetti, La «vicenda» di Aurelia ed Eularia. Vite in scena di Brigida ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini.
Il padre fu importante e facoltoso [...] e futuro doge (1531-33), dal quale ebbe forse una figlia (Luigia o Luiginetta).
In base alla cronaca di Jean d’Auton, cappellano e storiografo al seguito diLuigi XII diFrancia (sceso in Italia per tessere alleanze funzionali alla salvaguardia ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] di re Luigi IX diFrancia, scritta da Giovanni sire di Gionville siniscalco di Sciampagna (Bologna 1872), traduzione italiana didi G. G., ibid., s. 5, VI (1910), pp. 1-37; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XVI, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] proprio quando quest'ultimo cercava di tessere una rete di alleanze con Luigi VII diFrancia e Guglielmo 1 di Sicilia. Ciò è da historiens des Gaules et de la France. Rerum Gallicarum et Francicarum scriptores, XVI, a cura di M. -J.-J. Brial, Paris ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...