POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] cattolicesimo di Enrico IV diFrancia. bibliografia posseviniana, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Gribaudi - F. Barcia, disciplinamiento. Chile, América y Europa, siglos XVI-XIX, a cura di V. Undurraga - R. Gaune, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] finì col concludere un patto col fratello Luigi XI, re diFrancia, senza tuttavia recar pregiudizio agli interessi l'umanesimo veronese, in Atti dell'Acc. d'agric., scienze e lettere di Verona, s. 4, XVI (1915), pp. 5, 10, 50, 55-58, 93; Id., ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe pure un altro figlio, XII (1919), pp. 34 ss.; L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, p. 279; secoli XIII-XVI, in Il notaio nella civiltà fiorentina nei secc. XIII-XVI, Firenze ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] e due maschi, Luigi (autore di una Serie cronologica de’ sovrani di Napoli in versi, Francia. Atti del Convegno internazionale di studi, Parigi… 2006, a cura di A. Colombo, Parigi 2006, p. 49; Atlante marittimo del Regno di Napoli 1785-1792, a cura di ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] e dell’economia genovesi, quindi della necessità di un loro profondo rinnovamento.
Compì viaggi in Francia e in Inghilterra, e nel giugno del 1792, a Parigi, assisté disgustato agli atti di violenza contro LuigiXVI. Tornato in patria, nel 1793 fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] del duca di Savoia per avvicinarsi a Luigidi Borbone Soissons, futuro cognato di Tommaso, titolare dell’ufficio di governatore del Delfinato e allora a capo della fazione avversaria al potente maresciallo e connestabile diFrancia François de ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] la F. fu costretta a replicare con il capitolo XVI "D'ardito cavalier non è prodezza", in cui mostra Franco all'illustriss. et reverendiss. monsignor Luigi d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi d'Este, cardinale di ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] con S. LuigidiFrancia (Roma, Galleria Gasparrini), già nella cappella della villa Tempi di Poggio alla , Le vite di artisti dei secoli XVI-XVIII di G.C. S., in Commentari, XXII (1971), pp. 187-240; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 31 agosto 1729 dell’intendente dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio di Savoia, gli giunse l’invito degli Asburgo – di Napoli e diFrancia, vennero intonati da Hasse (1760).
Tra i compiti di Metastasio c’era anche la celebrazione di matrimoni o di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] ibid. 296 (=5846), cc. 149-166: relazione diFrancia attr. al F.; Venezia, Bibl. del Civico Museo nella cultura veneziana (secc. XVI-XVII), Venezia 1982, ad 1851; N. Barozzi, Diploma di cavaliere ad A. F. da parte del re Luigi XIII, Venezia 1855. E ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...