CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Orti Oricellari, se Luigi Alamanni e Zanobi avogador di Comun e il 21 genn. 1540 venne eletto alla legazione diFrancia, XVI); il sommario della relazione d'Inghilterra (pubblicato in inglese in Calendar..., V) ènella Bibl. naz. Marciana di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] opere dei grandi pittori del sec. XVI e fu particolarmente colpito dalla pittura di Tiziano. La critica contemporanea generalmente non incarico alla corte diLuigi XIII; qualche tempo prima aveva dipinto per la regina diFrancia la Morte di Didone (la ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] concessa la porpora: gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto nuova regina diFrancia, Caterina de’ Medici, aveva promesso di sostenerlo. Tuttavia Conclave of 1549, in Sixteenth Century Journal, XVI (1985), pp. 301-314; L. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] cariche di governatore del marchesato di Saluzzo e di luogotenente generale del re diFranciadi qua dai monti.
L'eredità di governo a Caterina de' Medici, insieme con Mario e Luigi Birago, per denunciare le sopraffazioni subite e sollecitare ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] , reggente della Banca diFrancia. A Parigi i dopo la prima, effimera ascesa al trono diLuigi XVIII, Spontini rivolse al sovrano una supplica vennero trasformati in contea, e Gregorio XVI gli conferì il titolo di conte. Nel settembre del 1850 aveva ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Giorgio e Teodoro, che fu consigliere e medico del re diFranciaLuigi XII (cfr. Robolini, p. 206; Castorina Battaglia, p des "Schwarzen Todes" 1348, in Archiv für Geschichte der Medizin, XVI (1924), pp. 117 s.; L. Thorndike, Vatican Latin manuscripts ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] di Ormanetto ma la pretesa esorbitante del re diFranciadi una dote spagnola composta dal Regno di Napoli o dal ducato di Milano – che equivaleva nelle parole di della riforma cattolica nel secolo XVI, tesi di laurea, Magistero di Maria S.S. Assunta, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] . non svolse un ruolo di primo piano tra i diplomatici accreditati alla corte diLuigiXVI, dato il peso sempre firmare al papa, ormai in precarie condizioni di salute, il progetto di convenzione tra la Francia e la S. Sede, impropriamente noto come ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] di S. Giovanni dal 1451 al 1774. Le due opere si ispiravano in maniera originale ai dibattiti sulla cosiddetta "aritmetica politica" sorti in Inghilterra, in Francia come Pietro Leopoldo e LuigiXVI. Nel rammarico generale di amici e corrispondenti, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] di risolvere, con i ministri diLuigi XV, alcune pendenze di natura diplomatica e commerciale, ma tutta l'attenzione di dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 841, 851 s., 871; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, Francia, a cura di R. Moscati, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...