RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Cristianissima diLuigi XIII re diFrancia e di Navarra, Firenze 1622; [G. Dati], Disfida di caccia tra i Piacevoli e i Piattelli, a cura di D. parti. Fiorentini a Lione e il debito pubblico francese nel XVI secolo, Firenze 2002, pp. 28, 33-35; F. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] emarginazione o d'esilio volontario, è Luigi Serio, all'epoca regio poeta e diFrancia o, peggio, di libertà di Giambattista Lorenzi napolitano.
Fonti e Bibl.: Opere teatrali di Giambattista L., Napoli I, 1806, pp. III-XVI; II, ibid. 1813, pp. III-XVI ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] come inviato personale del Magnifico. In Francia rimase più di un anno, tornando a Firenze solo nel mese di ottobre 1479, in compagnia di un emissario del re diFranciaLuigi XI con il compito specifico di adoperarsi per una rapida risoluzione del ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] tra i cinque figli di Nicolò e i tre diLuigi, segnando la fine della collaborazione tra i membri di questa linea: i gli altri del duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere e del re diFrancia Francesco I di Valois – e di Veronica Arzoni furono ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Piacenza, presso Pier Luigi Farnese, figlio di Paolo III e duca di Parma e Piacenza, nunzio pontificio presso la corte diFrancia, il contratto per la , parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Modena 1882, p. 64; Id., Artisti ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] - XVI), a cura di P. Grillo - F. Panero, Cuneo 2003, pp. 121-130; A. Barbero, La dipendenza politica del marchesato di Saluzzo nei ocnfronti delle potenze vicine al tempo di Ludovico I, in Ludovico I marchese di Saluzzo: un principe tra Francia e ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di Giulio II contro il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, sostenuto dal re diFranciaLuigi XII, nel tentativo di degli ebrei in Calabria dal secolo V alla seconda metà del secolo XVI, Rocca San Casciano 1916, pp. 233-236; E. Rodocanachi, Histoire ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Luigi XII, che si concluse in breve tempo in seguito alla rottura tra il papa e il re diFrancia.
Resta qualche dubbio sull'identità del vescovo di 85 s.; Storia di Cesena, III, La dominazione pontificia (secoli XVI-XVII-XVIII), a cura di A. Prosperi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] discorsetto cavalleresco indirizzato al re diFranciadi cui in G. E. stesse "regie maestà" (Luigi XIV, la moglie e la di A. Parente, Napoli 1932, p. 191; G. Galilei, Le opere (edizione naz.), XVI, n. 133; R. P. Stravius, Correspondance..., a cura di ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] di Nyon. L’interesse per la piccola cittadina di Carouge derivava dall’annessione all’impero diFrancia -Louis (Luigi). Nello di una famiglia (secoli XVI-XX), a cura di M. Cavallera, Milano 2003, pp. 244-251; R. Ausenda, La sconosciuta porcellana di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...