VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] di Francesco Petrarca e Giovanni Guidiccioni, e soprattutto una decina di testi diLuigi anche Carlo IX re diFrancia avesse mostrato attenzione per tecniche vocali del canto italiano d’arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova rivista musicale ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] truppe di Francesco I diFrancia spinse i due fratelli a rientrare in Piemonte, dove i beni di famiglia di San Giovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI con giornale di viaggio da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Pavesio, Prospero Balbo, Giuseppe Franchidi Pont, Amedeo Ferrero di Ponziglione, Gian Francesco Galeani Napione L’eco dei fatti parigini dopo la condanna a morte diLuigiXVI portò Vasco a ritrarsi davanti all’avanzare delle idee rivoluzionarie. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] : fra gli altri, Ridolfi ricorda amici italiani come Luigi Alamanni, Claudio Tolomei, Annibal Caro e Benedetto Varchi, . Picot, Les Italiens en France au XVI siècle, Bordeaux 1901, ad ind.; A. Solerti, Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] Luigi Marsili, come ambasciatore a Luigi (I) d'Angiò, figlio di Giovanni II re diFrancia, 14, 17, 19 s., 27; XVI (1783), p. 71; Lettera d'anonimo sul tumulto dei ciompi, ibid., XVII (1783), p. 11; Naddo di ser Nepo da Montecatini, Croniche fiorentine ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] il re diFrancia, Luigi XI, il M. ne divenne segretario e consigliere dal 1468. Nell'estate di quell'anno, di I. Lazzarini, Roma 1999, p. XVI; VIII, a cura di M.N. Covini, ibid. 2000, pp. 564-567; A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] , S. LuigidiFrancia, Morte di una santa carmelitana, Morte di un santo carmelitano. Nelle tele per la basilica di S. 146; C. Gelao, Momenti d’arte sacra ad Acquaviva delle Fonti (secoli XVI-XVIII), Bari 1995, p. 3; V. Pacelli, La pittura a Napoli ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] della Francia: divenne cameriere - "ciambellano" - e consigliere di Stato diLuigi 185 s., 306, 330, 409, 558; XV, pp. 119, 171, 191, 194, 211, 218, 234, 347, 521; XVI, pp. 260, 530; XVII, pp. 119, 156; XVIII, pp. 306, 313 s., 345, 370, 403, 458, 469 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Fregoso in difesa del re di Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da Carpi, di storia patria, XXIV (1892), p. 25; M. Rosi, La congiura di Girolamo Gentile, in Arch. stor. ital., XVI (1895), pp. 178, 204 s.; G. Sforza, Storia di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] da Reggio, il F. ospitò nel palazzo vescovile Beatrice di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III diFrancia, figlio diLuigi IX (il quale, riportando in patria la salina del ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...