CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] approdò a Parigi, presso Luigi Gonzaga, il futuro duca di Nevers, ma anche qui Lo stratogema di Carlo IX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi delle vicende europee del secolo XVI.
Di intenzioni più circoscritte e ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] diFrancia, entrambi ancora minorenni. Successivamente i tre ottennero anche l’appoggio del re diFranciaLuigi VII. L’intensa attività di 104, 186, 306; XV, Paris 1878, pp. 700 s., 753-756, 826; XVI, Paris 1878, pp. 24, 34, 59, 67, 102-104, 106-108, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] nella penisola. Il conte Luigi Malabaila di Canale, ambasciatore sabaudo a alla Francia. Chiablese, tuttavia, sperava ancora di trovare un Le corti come luogo di comunicazione. L’Italia e gli Asburgo (secc. XVI-XVIII), a cura di M. Bellabarba - J ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] diFrancia per Bologna e, secondo il Ghirardacci, a chiedere la restituzione dei castelli donati dal duca di Milano ai Bentivoglio. Ma la protezione diLuigi XII non giungeva al punto di Bologna nel sec. XVI ad espressione di un'oligarchia ormai ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] in un’ordinazione del re diFranciaLuigi XI. Nel 1466 uno dei fratelli di Antonio, il giovane Francesco, della Armeria Reale di Torino, Torino 1890, pp. 194-196; E. Motta, Gli armajoli milanesi, in Archivio storico lombardo, s. 3, XVI (1901), pp. ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] di trattare con i re diFrancia e di Spagna e con il gran capitano Gonzalo Fernández de Córdoba la restituzione di alcune terre agli Orsini.
Nell’estate del 1509 era a Milano al seguito di Alidosi, in missione diplomatica presso Luigi XV y XVI, in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di uno strano episodio: un chierico, di nome Evrart di Bar-sur-Aube, accusò il C. di aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re diFranciaLuigi X, del fratello di questo, conte didi Collealto… e il monastero di Subiaco, ibid., XVI( ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] diFrancia Francesco I per il possesso del Ducato di 1° sett. 1596); Fondo di religione, 1795 (testamento diLuigi M., 31 ott. 1631, di san Carlo Borromeo all’ospedale maggiore di Milano. Contributo alla storia della vita milanese nel secolo XVI ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] immaginava di certo che alla corte diLuigiXVI gli sarebbe toccato in sorte di assistere diFrancia durante la Rivoluzione, Torino 1895, pp. 1-146.La relazione diFrancia è edita in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, s. 3, Francia, a cura di ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] per curare il futuro re Luigi XII (al suo capezzale erano accorsi i migliori medici diFrancia, come Salomon de Bombelles, . La famiglia Catone si estinse nei primi decenni del sec. XVI.
I due più importanti scritti medico-astrologici sono: la cit. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...