BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio diLuigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] per l'appartenenza della duchessa a quella famiglia reale. Il B. cercò soprattutto di favorire la collaborazione fra i sovrani diFrancia e di Savoia al fine di coordinare un'azione comune contro i riformati delle Alpi, fluttuanti da una parte all ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Luigidi Condé e dall’ammiraglio Gaspard de Coligny fautori degli ugonotti. Militando nella parte cattolica, fu coinvolto nelle lotte religiose del periodo in Francia , tedesco, latino e inglese nel XVI secolo e nuovamente in inglese e francese ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] In conseguenza del trattato di Blois tra il re diFranciaLuigi XII e Venezia per la spartizione del Ducato di Milano, reso noto Mss. it., cl. VII, 1213 (=8656): Milizie veneziane del XVI sec., cc. 45r, 109r; Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, F. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che Enrico IV, re diFrancia, lo richiese al granduca didi conseguenza passò al secondogenito Francesco.
I favori diLuigi : una mappa della fortuna medicea nel XVI e XVII secolo, in Il giardino ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] XVI, fu quella di console dell'arte dei mercanti, che gli venne affidata nel 1505. In qualità di , noi pigliavamo la volta diFrancia et rovinavamo la ciptà" di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, CXXXVI, cc. 68-71 (due lettere del C. a Luigi ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] Luigi V re diFrancia (Milano, teatro Re, 25 febbr. 1843), ancora su testo di Romani per Donizetti (Ugo conte di III, pp. 292 s.; The New Grove Dictionary of music and musicians, XVI, pp. 199 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] presso la corte diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di Tolone, diocesi e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. Pascal, La società e la Chiesain Piemonte nel secolo XVI, considerate in se ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] principessa Cristina, sorella del re diFranciaLuigi XIII. Ne maturò una profonda di S. duchessa di Mantova alla corte paterna, in Atti e memorie della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., XIV-XVI (1923), pp. 222-250; Id., M. di S. duchessa di ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] collaborazione diLuigi Capuana, Salvatore Di ) con cui produrre studi di rilievo quali Enrico III re diFrancia in Italia e le feste , s. seconda, Bologna 1938; Id., Lettere, XVI, 1886-1888, a cura di M. Valgimigli, Bologna 1953, XIX, 1894-1896, ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] anni a cavaliere tra il XV e il XVI secolo tra Luigi XII e Ferdinando d’Aragona. Oreste (Luigi XII) si lamenta con Pontico di essere stato abbandonato, entra in scena Leucasia ed egli tenta di riguadagnarla, ma è respinto, appare infine Protesilao ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...