CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] stampe perché trattenuto in Francia dai negozi del cardinale. La data di morte è ignota: un termine post quem è costituito dalla dedica dell'edizione veneziana del 1571 delle Imagini, la sua opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] di vivere la propria fede, la Francia era scivolata nel baratro delle guerre di religione che, secondo gli auspici di Trissino, avrebbero dovuto concludersi con la vittoria del principe di Condé Luigidi in Italia nel XVI secolo, Padova 1969 ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] di A. Miot, ministro diFrancia a Firenze, tenne in casa di onore della regina d'Etruria Maria Luigiadi Borbone in una festa data dal -20, lettere; pp. I-IX, rari e inediti; pp. XI-XVI, bibliografia delle opere; pp. XVII s., bibliografia sul G.; p. ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere diLuigiXVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] fin dal 1792 la tipologia dei forni troncoconici originaria della Franche-Comté. Tornato dopo essere stato in Francia dal 1796, il 12 febbr. 1807 acquisì il complesso degli impianti già di proprietà di D.V. Gastaldi, situati in Piemonte e nella bassa ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] . e suo fratello Cencio rivolgendosi a Luigi VII re diFrancia, esortandolo a prendere le parti del cura dello stesso, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, Hannoverae 1859, p. 192; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] cum basso ad organum si placet, dedicati a Luigi XIII re diFrancia; fu questa l’ultima opera stampata in Roma da , pp. 799 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1-2, Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] tempo dell’esecuzione come per l’Ultima comunione di s. LuigidiFrancia, ordinata nel 1836, e ancora da terminarsi di un suo dipinto raffigurante La Madonna in trono e santi a Gregorio XVI, molto apprezzato da Camuccini, fu nominato accademico di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] presso Luigi d'Angiò, fratello del re diFrancia, dichiarato figlio adottivo da Giovanna I, regina di Napoli, città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, XVI (1850 ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] metà del XVI secolo. I manoscritti, che furono acquistati dalla Newberry Library nel 1963, recano il titolo collettivo, di mano di Castelvetro: Diverse belle scritture et relationi intorno il nobil reame della Francia [...] di Giacopo Castelvetri ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di segretario, di una rappresentanza diplomatica inviata presso il re diFrancia, composta dal vescovo di politica italiana diLuigi XI e la missione di Filippo di Commines, XVI (1986), nn. 58-59, pp. 63-71; G. Albanese, Le raccolte poetiche latine di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...