MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] didiLuigi XV nelle campagne di guerra nelle Fiandre.
Come diplomatico, oltre a negoziare trattati di commercio e navigazione con Franciadi Carignano Vittorio Amedeo didi «cavaliere dididi La Passione di Gesù Cristo a cura di B. di S. Gennaro di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] tentativo insurrezionale progettato da Gian Luigi Fieschi. Benché i legami con la Francia, di non chiara natura, ma Occorre notare, inoltre, che le liste di membri del Consiglio maggiore compilate nel XVI sec. da Giulio Pallavicino ricordano per il ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] condiviso dal cristianissimo re diFrancia signore della città.
politica italiana diLuigi XI, Bologna 1901; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e di San Giovanni e territorio. La Liguria tra Provenza e Lombardia nei secoli XIII-XVI ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] di ottenere da Luigi XV un'abbazia in Francia), ma Benedetto XIV già nell'ottobre 1753 mentre egli stava ritornando in Italia, aveva deciso di , XVI, 1, Roma 1934, pp. 1027s.;XVI, 2, ibid. 1935, pp. 27, 29, 58, 82;G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni diFrancia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] apocrifa diLuigi Vivarini; Berenson, 1957); lo Sposalizio mistico di s . 25, 91; A. Venturi, Un quadro di Giovanni diFrancia, in L'Arte, XI (1908), pp. p. XVI; F. Zeri, Catal. del Gabinetto fotografico naz., I dipinti del Museo di palazzo Venezia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] del re diFrancia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in ottimi rapporti con Luigi XI, 3, XVI (1901), pp. 49, 75, 94; G. Turazza, La successione dei vescovi di Como, Como 1930, pp. 153-57; L. Cerioni, La politica ital. diLuigi XI, ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] . 36).
Due anni dopo, nella raccolta diLuigi Luisini (De morbo Gallico, II, Venetiis Medici regina diFrancia, manifestando il desiderio di farsi conoscere di croce (1589); M. T. Cicerone, Familiarium epistolarum libri XVI (1589).
Antonio, nativo di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Luigi d'Angiò, che lo insignì del cavalierato.
Il M. è descritto dalle cronache coeve come un giovane prestante, virtuoso e valoroso. Di al vescovo di Vienne e al re diFrancia Carlo V , a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] , ministro favorito di re Luigi XIII, coniugando l’accumulazione di redditi abbaziali e le ampie possibilità di patronage legate al controllo dei più antichi e ricchi ordini monastici diFrancia, aveva ottenuto l’abbaziato di Cluny (1629). Nel ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] a vari aspetti dell'opera riformatrice di Gregorio XVI. Di quest'epoca di turbolenza, destinata a protrarsi fino alla in Francia, in Svizzera e a Vienna, dove nel maggio 1840 il ministro sardo notò con stupore la sua presenza nel salotto di Metternich ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...