REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] diFrancia, oltre che nella glittica fu molto attivo presso la Zecca di Andrea Cariello, Michele Laudicina, Luigi Arnaud). Nel periodo napoleonico musei d’Italia, III, Firenze-Roma 1880, pp. XV-XVI, 81-129; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883 ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] Renata diFrancia, figlia diLuigi XII, che nel 1528 aveva sposato Ercole d’Este (duca Ercole II dal 1534). La presenza di Jean 104-124; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, p. 696; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XII ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] di lui; nulla si sa invece della madre.
La forma da Pizzano è da ritenersi propriamente cognominale. A partire dal XVI inviti a corte da parte di Carlo V diFrancia e Luigi I di Ungheria (ma dell’interesse di quest’ultimo riferisce soltanto Christine ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] 1682 risale l’ultima opera datata di Pignoni, il S. LuigidiFrancia che offre un banchetto ai poveri della chiesa di S. Felicita. Commissionata dal conte Luigi Guicciardini, la pala fu oggetto dell’ammirazione di Luca Giordano, che voleva acquistare ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] libro: Il Tributo del Core, una raccolta di poemi del Da Ponte sulla morte diLuigiXVI.
Tre mesi dopo la pubblicazione del suddetto A.-G. Debray, 1807). Di lì a qualche mese esce l'Exposé des loteries de l'Angleterre et de France, avec le plan d'une ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] di Giorgio Siculo (1551); tuttavia, già nel 1536 l’entourage della duchessa eretica Renata diFranciaLuigi d’Este, inoltre, lo portò a occuparsi del caso di a Ferrara nel XVI secolo, in Storia di Ferrara, VI, Il Rinascimento, a cura di A. Prosperi, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di accompagnare Giuliano de' Medici per un'importante ambasceria presso il re diFrancia, Luigi XII, che il papa desiderava rassicurare sui vincoli di . italiano, XVI (1851), pt.II, p. 286; M. Leopardi, Vita di N. Bonafede vescovo di Chiusi, Pesaro ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] dominio aragonese su Napoli. Il trattato segreto dell’11 novembre 1500 tra il re diFranciaLuigi XII e il re di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papa Alessandro VI, aveva previsto lo smembramento e la spartizione del regno fra i ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] Penitenzieria nella prima metà del sec. XVI e i cardinali Pucci in recenti saggi, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIV (1999), pp. 110-129; S. Meschini, La Francia nel Ducato di Milano. La politica diLuigi XII, Milano 2006, I, pp. 100 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] consistono nelle (vaghe) promesse della corte diFrancia ai fratelli del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papa Paolo III, nell'intervento più diretto del duca di Piacenza Pier Luigi Farnese, dal quale il F. aveva acquistato ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...