SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] Sforza per porsi al servizio diLuigi XII; si trasferì quindi in Francia con 80.000 ducati tra la 494; Lettere di Lorenzo de’ Medici, sotto la direzione di N. Rubinstein, I-XVI, Firenze 1977-2011, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] , 1681).
La nomina a tipografi camerali avvenne certamente entro il 1679, come testimonia l'edizione di G. Baba, La statua equestre diLuigi XIV re diFrancia (In Bologna, per li Manolessi, Stampatori camerali, 1679). In quell'anno era morto, infatti ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] di Pio VI nel condannare gli avvenimenti rivoluzionari diFrancia imperatore abdicò (6 apr. 1814) e Luigi XVIII dispose che gli archivi sottratti fossero restituiti ), coll. 715-719; VIII (1777), col. 699; XVI (1785), coll. 420-422; XVII (1786), coll. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] come coadiutore il cugino Luigi, vescovo titolare di Modone, e nella primavera diFrancia Enrico II verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi, nell'intento di favorire il matrimonio di Maria Stuarda con il delfino diFrancia ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] di Belle Arti di Venezia da Bartolomeo Gera, suo primo mecenate. Allievo diLuigidi Antonio Canova e dal maresciallo, diFrancia Macdonald, duca di Taranto, una statua di del busto del Papa Gregorio XVI, con l'attestato di benemerenza del Pyrker che ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] , Archivio apostolico Vaticano, Savoia, 3 marzo 1779). In ogni caso, Valperga approfittò del viaggio di ritorno per recarsi a Versailles e farsi presentare a LuigiXVI il 23 marzo (Gazette de France, 1779, n. 25, p. 119).
Nel 1780 acquistò dal duca ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] a Milano e di lì in Francia; nella tragica circostanza di affrettare la liberazione, chiese al re Luigi XII di affidarlo a un privato come preda di VI, VIII, XV-XVI, XIX-XXVII, XXX, XXXII-XXXIV, XXXVI, ad indices; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] risposò con Amalia Manzoni.
Il figlio diLuigi (II) e diLuigia Barbini, Angelo (II), nato a Francia; cfr. anche Le Figaro, 27 maggio 1855); F. Doglio, Storia del teatro, III, Dal barocco al simbolismo, Milano 1990, p. 350; Enc. Italiana, XVI ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] diLuigi Borghi dall'anno 1512 al 1515 (ibid. pp. 721-948 e 949-1112 rispettivamente); Di un codice inedito dell'Archivio di primo volume delle Relazioni dalla corte di Romanel secolo XVI (1510-1558) (s. 2, per guadagnare la Francia e la Germania ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] diLuigi Valeriano Brugnatelli – esponente tra i primi del giornalismo scientifico, didi dissertazioni, 266, n. 7. Sei lettere del M. a Marco Federici (1746-1824), vice-console diFrancia , secoli XVI-XIX, in Storia della cultura ligure, a cura di D. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...