FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] tentativi del fratello Ottaviano di sottrarre Genova al dominio diLuigi XII re diFrancia. Tornato a Bologna Cardinals Gasparo Contarini, a cura di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, V, VII, XV-XVI, XIX-XX, XXII, XXVII- ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] , alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico IV; la Celani, I cantori della cappella pontificia nei secoli XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XIV ( Kapelmeister an der französische Nationalkirche S. Luigi dei Francesi in Rom im 16. ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] Luigi XV (1768-1774) che aveva significato per essa la soppressione delle dogane, la possibilità di rivolgere il suo. commercio alla Francia L. von Pastor, St. deipapi, XVI, 2, Roma 1955, pp. 654 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., II, p. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] trattato di Rastadt, l'A. si occupò anche di trattare con Luigi XIV Clemente XII e da quelli borbonici diFrancia e di Spagna. In più votazioni mancarono L.V. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, passim; XVI, ibid. 1933, pp. 9, 12-15, 33, 40, 106 ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] e danze accorrevano gli stessi principi di casa d'Este. Mentre Renata diFrancia sembra fosse in cordiali e amichevoli fu sepolta nella chiesa di S. Agostino. Ai funerali partecipò l'intera corte, il duca Alfonso II, il cardinale Luigi, il clero, i ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX diFrancia una parte della corona di spine che si conservava a Costantinopoli dal ; B. Ulianich, La croce: dalle origini agli inizi del secolo XVI (catal.), Napoli 2000.
4 Un originale siriaco (da cui i ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] I d'Inghilterra e Luigi VI diFrancia, resa possibile dalla mediazione di C., risultato che testimonia Chartres..., in Bibl. de l'Ecole de chartes, XVI (1855), p. 450; Uodalscalcus, De Eginone et Herimanno, a cura di P. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Vohburg, sua parente. Più gravido di conseguenze storiche fu invece il divorzio diLuigi VII diFrancia da Eleonora di nel senso canonico. A partire dalla metà del sec. XVI il nome di E. III compare nei libri memoriali liturgici dei cisterciensi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] il concilio, G. si recò in Francia, dove rimase dalla fine di maggio 1160 fino a dopo la fine di luglio per guadagnare alla causa di Alessandro III i re Luigi VII diFrancia ed Enrico II d'Inghilterra.
Al sinodo di Beauvais del luglio 1160 G. si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] G. e i ricchi doni inviati dal pontefice al re diFrancia. In effetti, di là dalle dichiarazioni di principio, era evidente che gli interessi del Papato e della Francia tendevano a divergere, poiché Luigi XII non intendeva privarsi della possibilità ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...