GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] caro anche a cardinali come L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo, e R. Fornari, che Francia. Per evitare mali maggiori G. XVI cedette parzialmente e ordinò al generale Roothaan di chiudere un certo numero di case ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] civile del clero, egli tentò vanamente di intervenire presso il re LuigiXVI con un breve con il quale ribadiva governo francese, con un lungo viaggio attraverso varie tappe in Francia nel 1802. Nel 1811 il cuore fu nuovamente riportato a ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] sulla competenza di valenti catechisti e catecheti: Luigi Trisoglio (primo secolarizzato, come quelle diFrancia e Spagna, che vivono si ispirano direttamente alla Riforma protestante del secolo XVI e che sono parte della Federazione delle Chiese ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] scontro fra la corte diFrancia e Bonifacio VIII, al di Carlo Magno, è il caso dell’incoronazione diLuigi I, avvenuta a Reims nell’ottobre 816 a opera di de France, lat. 4635, f. 132r; lat. 4636, f. 49v; Burchardus Wormatiensis, Decretum, XVI c. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Sciacca, Luigi Stefanini e Armando Carlini)147, i curiali conservatori romani estendevano invece il loro tiro anche alla produzione recente di Jacques Maritain148. Tomista ormai eminente, ambasciatore tra il 1945 e il 1948 diFrancia in Vaticano ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] e Liguria (genovese era l’arcivescovo di Torino Luigi Fransoni) e fino al 1860 anche in Francia durante la rivoluzione24. Ciò fa comprendere come la diffidenza di . Clero e seminari in Italia tra XVI e XX secolo, a cura di M. Sangalli, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re diFrancia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi IX bei dem Attentat auf B. VIII., in Zeitschr. für kath. Theologie, XVI (1892), pp. 367-372; H. V. Sauerland, Documenti relativi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] il 1935, nonostante le perplessità di monsignor Luigi Santa e del prefetto del Carocci e Giovan Battista Aldrisio nel secolo XVI, il milanese Alberto Clerici attivo a due guerre mondiali: Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] vacante, ricevette ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re diFrancia e protettore del G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Note e contributi, Milano 1961; J. Delumeau, Les progrès de ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] tempo e trovò particolarmente ben disposto il re diFranciaLuigi XI. L'8 aprile 1481 S. emanò una , centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di Roma, a cura di S. Danesi Squarzina, ivi 1989, pp. 237-41.Su ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...