LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] du sage, enseignant l'art de bien vivre del consigliere ordinario diLuigi XIV Jean Puget de la Serre (Parigi 1664), da lui il titolo Viaggio diFrancia, costumi e qualità di que' paesi. Osservationi fatte da Eurillo Battisodo di Bologna negl'anni ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] trono diFrancia e del riconoscimento diLuigi Filippo (in quell'occasione Pio VIII si impose al F., che consigliava di tergiversare, e riconobbe Luigi Filippo con una rapidità inconsueta per Roma), quanto nei primi sei anni di regno di Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] , Luigi e XVI secolo non avevano avuto problemi ad accogliere sulle proprie terre quei perseguitati per motivi didi questo, come anche dei limiti delle sue possibilità di ricerca (si rammaricava per l'impossibilità di indagare gli archivi diFrancia ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] e di Pier Luigi Farnese la rivolta del 1540 di Perugia XVI (1851), 2, pp. 393-95 P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, 1, Roma 1956, ad Indicem P.Pellini, Della historia di Perugia, Perugia 1970, pp. 715 ss. R. Ancel, Nonciatures de France ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] il segretario di Stato, cardinale Francesco Saverio de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due zie diLuigiXVI, Maria Adelaide Parigi per l’incoronazione di Napoleone Bonaparte, Pio VII, temendo di essere trattenuto in Francia contro il suo ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] Congregazione del Concilio, dell’Archivio particolare di Gregorio XVI; Archivio storico della II sezione della Segreteria di Stato, Affari Ecclesiastici Straordinari, Stati Ecclesiastici e Francia, oltre le Sessioni; Congregazione della Dottrina ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] del G. e di N. Perotti, partì per la corte diFrancia, inviato da papa Sisto IV per indurre il re Luigi XI alla crociata contro di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1900, pp. 44 s.; A. Franceschini, Notizie di privilegi dottorali ferraresi (sec. XV-XVI ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] , insieme col vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana, e con quello di Mondovì, Giovanni Tommaso Savoie à la France, Paris 1913, pp. 169-170, 293; A. Luzio,Gli inizi del regno di Carlo Alberto, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] inoltre un'ampia relazione intitolata Viaggio diFrancia dell'ill.mo cardinale Francesco Barberini, vicecancelliere di Santa Chiesa, nipote e legato a latere di Urbano VIII pontefice massimo a S. M. cr.ma Luigi XIII nel 1625 (Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] poi il problema del riconoscimento del regime diLuigi Filippo in Francia, l'A., in contrasto ancora una 427-428 e Passim; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti Segretario di stato di Gregorio XVI, Roma 1953, pp. 61-64 e passim; N. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...