D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] Luigi Parchetti, esponente di quella tradizione riformistica romana consolidatasi dopo il papato di convinzione, perché, fiducioso nell'appoggio diFrancia e Austria, non sembrava condividere una prima scrisse a Gregorio XVI per indicare nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] in nulla i diritti sul Regno di Sicilia diLuigi d'Angiò, ma, la notte diFrancia, due giorni dopo, lo incoraggiò forse a riservarsi il diritto di Itinerar der Päpste zur Zeit des grossen Schismas, ibid., XVI (1895), pp. 552-554, 563 s.; L. ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] altri due cardinali, il re diFrancia Francesco I, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, cui- archivio è conservato nell'Archivio di Stato di Massa.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XVI-LII, Venezia 1886-1898, ad Indices ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] allo Choiseul di ottenere nel 1762 dal Parlamento la soppressione della Compagnia in Francia e a Luigi XV di confermare questo a preparare la seduta del 17 giugno. Egli immagina LuigiXVI che tiene alla nazione un discorso destinato a far cessare ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] cittadini locali.
Della presenza in Francia il D. approfittò per riallacciare vecchie amicizie e stringerne delle nuove. Nell'autunno del 1774, ospite del card. J-F. Rochechouart a Parigi, assistette all'incoronazione diLuigiXVI, al quale non mancò ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] ’imperatore e del re diFrancia Carlo IX. Il capolavoro del secolo XVI), in La Zagaglia, XVI (1974), pp. 30-36; L. Perini, Note sulla famiglia di P. P diLuigi Firpo, Milano 1990, pp. 905-971; S. Adorni-Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] della monarchia spagnola e dal rafforzamento della FranciadiLuigi XIV. Durante il conclave del 1670, nelle memorie di Carlo Francesco Gorani, in L'informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del Seminario,… 1997, a cura di E. Fasano ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] re diFranciaLuigi XII aveva posto i Bentivoglio alla guida di Bologna (23 maggio 1511) e il pericolo di uno Stati italianinel XVI secolo, a cura di E. Alberi, Firenze 1858, p. 76; P. Delicati - M. Armellini, Il diario di Leone X di Paride ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] ragion d'essere. Nella lettera al re diFrancia aggiunta al poemetto a stampa il F pubblicata l'ultima lettera del F. a Luigi XII, in cui egli riconosce il suo errore Z. F. Episodio biografico del sec. XVI, Vicenza 1877; J. Bukowski, Dzieje Reformacyi ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] dai primi giorni dopo l'apertura degli Stati generali (Segr. di Stato, Francia 573, f. 225: dispaccio dell'11 maggio 1789) egli clero. Quando nel luglio 1790 il D. ottenne da LuigiXVI il testo di progetto relativo ad essa, con l'invito a fare ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...