DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di continuare a servire il re diFranciadi Gian Luigi Fieschi, il D. si trovava a Napoli, donde nel giro di pochi giorni raggiunse Genova. Nella spartizione del ricco bottino di portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980, pp. 20, 256 ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] sono nelle forze e terre della maestà del re diFrancia, pp. 304-307. Indi in M. Pisani su B. Bellincioni, in Giorn. ligustico, XVI (1889), p. 302; F. Roediger, , s. l.1890, p. 118; G. Volpi, Luigi Pulci: studio biografico, in Giorn. stor. d. lett ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] a un conte Luigi, forse della famiglia di Chiny. Gozzelone non accettò di essere privato di quello che ormai di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re Enrico I diFrancia, che di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di bronzo e due croci di guerra al valor militare, la legion d'onore diFrancia Orlando, Corrisp., b. 5, f. "Gasparotto Luigi"; Ministero dell'Assistenza postbellica, b. 1, f per diritto di stampa dalla Bibl. nazionale centr. di Firenze, XVI, Nendeln ( ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Torgiano che, munita di nuove fortificazioni, resse all'attacco delle truppe guidate da Pier Luigi il re diFrancia gli XXIX, t. 213, f. 103; Arch. di Stato di Roma, Tribunale del Governatore, processi criminali del XVI sec., n. 30, ins. 10; n. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] questa carica il Senato lo designò oratore straordinario presso Luigi XII, in occasione della sua venuta a Milano. Partì dunque il B. da Verona il 15 giugno 1502; poiché il re diFrancia tardava, si fermò nei pressi della capitale lombarda, dimorando ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] finì col concludere un patto col fratello Luigi XI, re diFrancia, senza tuttavia recar pregiudizio agli interessi l'umanesimo veronese, in Atti dell'Acc. d'agric., scienze e lettere di Verona, s. 4, XVI (1915), pp. 5, 10, 50, 55-58, 93; Id., ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] d'Italia.
In Francia, O. volle mantenere con Luigi VI il Grosso († 1137) un rapporto di neutralità rispetto ai . 134-35; XII, Instrumenta, coll. 29-30, 338-39, 430-31; XVI, Instrumenta, coll. 87-8.
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe pure un altro figlio, XII (1919), pp. 34 ss.; L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, p. 279; secoli XIII-XVI, in Il notaio nella civiltà fiorentina nei secc. XIII-XVI, Firenze ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] ibid. 296 (=5846), cc. 149-166: relazione diFrancia attr. al F.; Venezia, Bibl. del Civico Museo nella cultura veneziana (secc. XVI-XVII), Venezia 1982, ad 1851; N. Barozzi, Diploma di cavaliere ad A. F. da parte del re Luigi XIII, Venezia 1855. E ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...